Carico...

Di fatto, famiglie: la trasmissione che devi guardare domenica sera

L’altro giorno, mentre internet si scatenava sulla questione del Pirellone con la scritta luminosa FAMILY DAY, ho avuto una reazione fortissima di divertimento e insieme commozione quando ho scoperto che la figlia di uno dei Due Marò® è omosessuale e ha colto l’occasione del dibattito su famiglie “tradizionali” e famiglie genitoriali per fare coming out. La ragazza si faceva forte del credito di attenzione di cui per sua sfortuna gode per ciò che sta capitando a suo padre e per il simbolo che la storia di suo padre è diventato per un certo sentire ultraitaliano e nazionalista. Forte di questo credito, voleva dire agli italiani che anche lei, figlia di quello che è ormai di fatto un simbolo della nazione, è a favore del superamento di certi antichi pregiudizi o valori.

Che simili flash di futuro o di utopia arrivino dalla pancia della società invece che da minoranze intellettuali, è sconcertante. Sembra uno di quei fotomontaggi surreali di pagine facebook sofisticate come Bispensiero, quei meme che fanno ridere perché sono veri. Che la progenie dei due marò sia omosessuale è una trovata da film, da grande cinema popolare, poteva venire in mente a Ettore Scola.

In effetti, però, oggi i cortocircuiti di questo tipo non vengono raccontati dai narratori italiani. Prodotti come la serie americana Modern Family, che descrivono il presente combinando schemi tradizionali (in questo caso la sitcom bianca ed eterosessuale) e novità dei costumi (qui, tra le altre cose, le coppie omosessuali) seguono una strategia che noi non ci sentiamo mai di percorrere. Il motivo per cui vediamo tanta TV americana è che sembra cercare continuamente questi cortocircuiti. Si torna a discutere di violenza sulle donne? Marvel  quella dei fumetti e dei film scemi ad alto budget  produce Jessica Jones, che parla di un cattivo dei fumetti che manipola le donne e sostanzialmente le violenta. Da noi niente.

No, aspetta. Pochi giorni dopo lo shock che mi ha procurato la figlia del Marò, ho scoperto che domenica sera va in onda su Real Time una trasmissione che si chiama Di fatto, famiglie. È un lavoro di un’ora e mezza che se leggi la trama sembra un documentario sofisticato, se invece lo guardi pare una puntata di SOS Tata. Lo dico con lo sconcerto di uno che ha appena visto il fantasma di Andy Warhol.

Di fatto, famiglie, questa meravigliosa trasmissione su chi sono e come vivono le famiglie omogenitoriali, “non tradizionali”, usa la grammatica televisiva dei programmi di intrattenimento per il pubblico ampio e generico: come SOS Tata o Cucine da incubo. Al pari di questi successi televisivi, diverte e commuove raccontando situazioni in cui “persone semplici”, “come tutti”, appartenenti a “famiglie”, affrontano “problemi” e trovano “soluzioni”. Lo fanno “insieme”, “superando i conflitti”. Guardando il programma si impara qualcosa, si ride e si piange. È bellissimo, ed è un contributo essenziale al dibattito sulle famiglie omogenitoriali e spero che trovi un pubblico numeroso.

carico il video...
Il promo di Di fatto, famiglie.

Guardiamolo
Simone e Roberto stanno insieme da nove anni. Simone è partito per il Canada, dove ha trovato Veronica e Kelly. La prima ha donato gli ovuli fecondati da Simone. Kelly ha portato avanti la gravidanza: sono nate tre gemelle, Viola, Melissa e Sofia. È un elenco di ruoli molto poco tradizionale ad aprire il discorso, ma appena cominci a temere di ritrovarti in un mondo di pratiche estreme contrarie alla morale ecco che comincia il vero racconto: Simone e Roberto sono svegli dalle cinque perché oggi c’è il battesimo delle bambine e hanno una sacco di roba da fare perché tutto venga per bene. Scoppio a ridere. I due papà sono cattolici e credono sia importante dare alle figlie la possibilità del battesimo.

Poi arriva una delle nonne, si presenta, e io, non so perché, mi metto a piangere. Si parla delle conferme non ancora arrivate da alcuni degli invitati, ma di base la famiglia stretta ci sarà.

Per famiglia stretta si intendono ovviamente le varie donne di famiglia, sorelle e madri, che li circondano con grande partecipazione. Ma si intendono anche Veronica e Kelly, le due canadesi che per l’occasione sono venute in Italia. “Era scontato. Fanno proprio parte della famiglia.”

In questo clima febbrile non troppo diverso da quelle situazioni in cui Gordon Ramsey fa organizzare una degustazione pubblica alla famiglia di ristoratori di turno, si prepara la messa. Le piccole sono vestite di bianco, ci si affaccenda tutti per prepararle, e uno dei papà fa una battuta geniale: “Come quando sono nate: tre persone per ognuna”. Poi, di nuovo le cose pratiche: “I biberon so’ stati presi?”

Che simili flash di futuro o di utopia arrivino dalla pancia della società invece che da minoranze intellettuali, è sconcertante.

Non so quanto svelare di questo programma, ma penso che al di là dei cosiddetti spoiler esista un dovere di cronaca.  Perché questo è un prodotto, certamente, ma è anche un fatto: questo programma è qualcosa di importante che è avvenuto in Italia, e ne va data notizia.

Veronica e Kelly raccontano che la maternità surrogata è più tollerata nel loro Paese. “Spero sia accettata anche in Italia come una cosa bella. Perché lo è”. Le ragazze parlano come se avessero una vocazione ad aiutare chi desidera avere figli ma non può. Il loro ragionamento è che per fare una famiglia non c’è un numero preciso, sennò non si parlerebbe di famiglia neppure “dove c’è un padre o una madre single”. La famiglia, questo il tema di fondo del programma, “è dove c’è amore”.

Ora, tralasciamo il fatto che magari fosse vero che la famiglia è dove c’è amore. La “famiglia tradizionale” è stata massacrata da un secolo di teatro, romanzo e cinema e parlarne male è come sparare sulla Croce Rossa. Qui però c’è una cosa molto più pressante da raccontare: la normalità.

Mentre piango sempre più forte e non so perché, sento il parroco che durante la cerimonia dice ai presenti che in fondo si sta celebrando una cosa normale: “Due persone che si amano, due uomini che hanno accolto, in una maniera che noi non conoscevamo, in una maniera nuova, nuove vite”. L’omosessualità e l’omogenitorialità ci trovano “impreparati”, continua il parroco, per poi leggere un brano del Catechismo della Chiesa Cattolica: “la tradizione ha sempre dichiarato che gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati… contrari alla legge naturaleIl suo commento è: “Io sacerdote leggo queste cose, guardo voi, e che penso? Che penso? Non le condivido”. “Il presente che vogliamo costruire non è una fede o un amore che non ha più regole: è un amore puro, sincero, è un amore che non ha paura, e io non voglio avere paura”.

Che un prete definisca l’unione omosessuale “non disordinata” è forse il passaggio più importante in questa storia. Credo si intenda che l’unione omosessuale non è più disordinata di quella eterosessuale. Quella eterosessuale è molto, molto disordinata, ma a differenza di quella omosessuale non deve perdere tempo a spiegare in giro di essere legittima. Ma se l’argomento è il disordine, be’, chi di voi è ordinato scagli la prima pietra.

Maria Chiara e Roberta, il primo giorno di scuola.

Il dibattito no
Il pianto che mi sto facendo è identico a quello che mi concessi, sorpreso, guardando una puntata di Kitchen Nightmares in cui una famiglia americana di origini (mi pare) greche stava mandando in malora la propria pizzeria perché il padre non si fidava del figlio, non voleva lasciargli l’attività, e continuava a cucinare pizze immangiabili di fronte a un’accresciuta competizione locale che richiedeva un aggiornamento delle tecniche culinarie. Ramsey porta padre e figlio a Las Vegas sul suo aereo privato perché incontrino alcuni colleghi illustri, una delle grandi famiglie di pizzaioli d’America. I pizzaioli famosi gli raccontano come il loro successo si rinnovi grazie al dialogo fra le generazioni, alla fiducia e al rispetto tra giovani e anziani. Persuasi, padre e figlio si riconciliano decidendo di provare insieme a risollevare le sorti della propria pizzeria. Il loro abbraccio mi fece piangere tanto. Mi erano saliti dal petto grumi di vissuto personale, di ricordi familiari, avevo pianto a dirotto. E scrivendo questo paragrafo sono di nuovo scoppiato a piangere. La non comunicazione tra le famiglie, i problemi affrontati o rimossi, sono un tema universale, e anche un reality per le masse può darne una rappresentazione autentica.

Non so quanto svelare di questo programma, ma penso che al di là dei cosiddetti spoiler esista un dovere di cronaca. Perché questo programma è qualcosa di importante che è avvenuto in Italia, e ne va data notizia.

Aver scelto la grammatica di Real Time per parlare di omogenitorialità è una mossa geniale, dal punto di vista narrativo. Assomiglia a ciò che ha fatto Karl Ove Knausgård con il suo memoir in sei parti La mia battaglia (Feltrinelli): ispirandosi a Marcel Proust, l’autore norvegese scrive con la lingua più semplice del mondo un resoconto ottusamente e fantasticamente normale della sua vita. Il risultato è un romanzo sperimentale che ha conquistato chi non ne legge mai.

È la stessa scelta di normalità di Di fatto, famiglie. Vediamo attraverso alcune storie di coppie “diverse” cos’è, nel concreto, la vita familiare. È solo dopo una prima bella porzione di divertenti e commoventi quadretti familiari, 25 minuti interi, che emerge il primo problema: chi dei due genitori non ha partecipato biologicamente alla nascita dei figli, rischia di vederseli portare via in caso di morte del genitore biologico.

La famiglia tradizionale è quella in cui non vuoi rotture di scatole
Ma qui non voglio parlare della questione dei diritti: c’è in corso una guerra ideologica tra chi vede come un pericolo l’estensione del concetto di famiglia, e chi vede come una barbarie che si continuino a trattare gli omosessuali come persone inferiori.

Al di là di questa guerra ideologica che, come tutte le guerre ideologiche, a volte sembra inevitabile, fatale, e a volte evitabilissima, il documentario mi tocca personalmente per il modo in cui racconta cos’è una famiglia. Le persone qui intervistate insistono in tutti i modi: c’è famiglia dove c’è amore. È evidente che in questo caso a molte famiglie andrebbe tolta la patente.

Quindi, se anche sei uno che pensa che avere figli non sia un diritto, il documentario può farti riflettere su cosa sia davvero una famiglia, o per lo meno una bella famiglia.

Torniamo al battesimo delle tre gemelline: durante i festeggiamenti, viene proiettato un collage di foto (con musica di De Gregori, “sempre per sempre, dalla stessa parte, mi troverai”) con cui si riporta ai parenti tutta l’esperienza della missione in Canada. La complessa operazione medica di fare un figlio in tre diventa un album fotografico che commuove gli invitati. Una di loro, non ricordo se madre o zia, rivela di esser rimasta sorpresa che secondo la Chiesa si possano battezzare le piccole. Una sorella piange per tutto quel che si è passato insieme. Si sente che queste donne di famiglia hanno vissuto e sofferto insieme ai due uomini la complessità della situazione.

Quindi, una bella famiglia è quella dove uno può presentare un problema, che a forza di lacrime, abbracci e sorrisi viene vissuto, interpretato, metabolizzato, condiviso. Il discorso qui è rovesciato rispetto al dibattito pubblico: non si tratta di stare a giudicare i requisiti di chi voglia avere una famiglia. Qui si prova a definire cos’è una famiglia dove vale la pena vivere, e si mostrano famiglie in cui sembra valga la pena vivere.

Per rendere onore all’intuizione pop e popolare di questo documentario  anzi chiamiamolo programma, che è un nome più normale, rassicurante – per rendere onore a questo programma televisivo, voglio continuare a usare la sua logica, e invece di parlare delle famiglie di omosessuali e lesbiche come fosse un argomento controculturale, di nicchia, elitario, lo voglio trattare come un problema universale e popolare. Voglio parlare di queste famiglie come se fossero – e lo sono – una manifestazione perfetta della questione più importante della vita di una famiglia: una famiglia è un posto dove altri esseri umani all’apparenza noti, stranoti, arcinoti, quasi ovvii, di tanto in tanto ci presentano novità che non riusciamo ad accettare.

La grande famiglia arcobaleno di Francesca e Maria Silvia.

La bellezza di una famiglia si misura nella capacità di vivere la sorpresa dei cambiamenti, bella o brutta che sia, con un cuore aperto. A volte ho la sensazione che dietro alla difesa della famiglia tradizionale qualcuno voglia difendere il diritto a farsi gli affari propri e non sentirsi in dovere di mobilitare la propria testa e il proprio cuore di fronte alle cose grosse che stanno capitando a un parente. Questo è un problema di tutti.

La felicità delle situazioni raccontate vorrebbe dimostrare che queste famiglie sono alla pari con le nostre. Ma la sensazione è che, grazie alle prove che hanno dovuto superare per ciò che riguarda l’accettazione, la comprensione, l’empatia, queste siano famiglie più aperte, più solide, di quelle che hanno rifiutato per partito preso di affrontare problemi. E quei problemi non sono solo dei figli omosessuali che vogliono avere figli: ci sono i figli che vanno in bancarotta, quelli che litigano con lo sposo, quelli che hanno a loro volta figli omosessuali, quelli che vanno male a scuola, quelli che vengono picchiati dai mariti e non hanno il coraggio di dirlo… La lista è infinita, ma la questione è una: la famiglia è un luogo dove si possono condividere le cose oppure no? Di fatto, famiglie conquista l’immaginario, lo ripulisce, lo rifonda, concentrando tutto su questo punto.

Roberta e Chiara hanno due figlie di nove anni e mezzo. Una bambina ama cantare, l’altra i cavalli. In casa, un orologio da muro è fermo sull’ora del loro matrimonio fuori dall’Italia. Riavvieranno l’orologio quando si potranno sposare in Italia. “Io per la legge non sono nessuno. Roberta è ragazza madre. Se dovesse morire Roberta non è detto che le gemelle possano rimanere con me. È un tribunale che lo deve decidere. Mi fa paura. Le sento profondamente mie. E penso che loro si sentano tanto mie”.

Un prete che definisce l’unione omosessuale “non disordinata” è forse il passaggio più importante in questa storia.

Questo ovviamente è un problema che qualcuno non si porrà mai (a meno che non capiti a un parente). Per questo, voglio continuare a usare queste famiglie come modello per le famiglie normali. Credo, insieme agli autori del programma, che sia più facile suscitare empatia mostrando le situazioni simili  alle nostre piuttosto che sottolineando che loro non hanno diritti e io e te sì.

Number 1 Dad
Il padre di una delle donne intervistate, Arianna, dice: “Oggi Arianna e Chiara sono felici e amate dalle loro famiglie, anche se all’inizio non è stato così semplice”. Sono stati proprio lui, Mario, e la moglie Angela ad aiutare la figlia a fare coming out.

“Ho trovato”, dice il padre, “un giornalino di gossip. C’era la bimba di Vecchioni che conviveva, lei con una sua compagna. Sicché ho aperto questo giornalino. Quando lei è entrata l’ho fatto trovare davanti: ‘Guarda Arianna, vedi questo articolo qui, no?’. Lei ha fatto due più due e da quel momento ho trovato la forza. Gli ho detto ‘Arianna noi vogliamo essere partecipi della tua felicità qualunque cosa sia’”.

Simone e Roberto nel giorno del battesimo delle figlie.

Un giornalino di gossip! Chi non vorrebbe vivere un’esperienza così calda, nella propria famiglia? Affrontare un problema guardando un giornalino di gossip! Piango anche qui. Allora il padre ricorda l’abbraccio di Arianna, che la ringrazia per “tutto quello che stai facendo per me” e il padre ricorda: “io ci ho pianto”.

È questo che non ci va giù, in Italia? Una famiglia dove si possa crescere, ci si possa conoscere, ci si possa amare? Dove i rapporti non siano stabiliti per sempre dal primo giorno? Una famiglia dove si cresce emotivamente?

Per il padre di Arianna è stata la gioia più grande del mondo: sentirsi dire “grazie babbo”. Come diranno più avanti, quella famiglia è una famiglia tradizionale, “nel senso che è una famiglia che funziona”. Allo stesso tempo, Arianna, che non è la madre biologica di sua figlia, non può andare a prenderla all’asilo.

 

Di fatto, famiglie andrà in onda domenica 31 gennaio, alle 21.10 su Real Time, Canale 31 e su it.dplay.com.

Francesco Pacifico
Francesco Pacifico, consulente editoriale di PRISMO, scrive su IL e Repubblica. Il suo ultimo romanzo è "Class - Vite infelici di romani mantenuti a New York" (Mondadori 2014).

PRISMO è una rivista online di cultura contemporanea.
PRISMO è stata fondata ad Aprile 2015 all’interno di Alkemy Content.

 

Direttore/Fondatore: Timothy Small

Caporedattori: Cesare Alemanni, Valerio Mattioli, Pietro Minto, Costanzo Colombo Reiser

Coordinamento: Stella Succi

In redazione: Aligi Comandini, Matteo De Giuli, Francesco Farabegoli, Laura Spini

Assistente di redazione: Alessandra Castellazzi

Design Direction: Nicola Gotti

Art: Mattia Rinaudo

Sviluppatore: Gianmarco Simone

Art editor: Ratigher

Gatto: Prismo

 

Scriveteci a prismomag (at) gmail (dot) com

 

© Alkemy 2015