Carico...

Sarà davvero la grammatica l’ultimo rifugio dell’ironia hipster?

Lo scorso 3 aprile la BBC ha pubblicato sul proprio sito web una di quelle notizie curiose destinate a fare il giro delle bacheche Facebook: l’intervista all’anonimo e autoproclamatosi grammar vigilante di Bristol, un “attivista” che da anni sia aggira per le notti della città che fu di Banksy e del trip-hop per correggere gli errori grammaticali sulle insegne dei negozi. O meglio, come gli è stato fatto notare, gli errori di punteggiatura, perché ciò che il grammar vigilante corregge sono soprattutto gli apostrofi tanto facili da sbagliare in un paese che da diversi decenni non insegna più la grammatica nelle scuole. Cose come “do it’s best” o “gentlemans shoes”, per intendersi. Ha persino dato un nome all’arma di cui si serve per vendicarsi dell’imprecisione linguistica, “apostrofatore”.

Ciò che questa vicenda porta alla mente sono naturalmente i Militant Grammarians of Massachusetts, l’organizzazione inventata da David Foster Wallace in Infinite Jest (1996) che boicotta i negozi che espongono cartelli del tipo “10 items or less” (la formula corretta sarebbe “10 items or fewer”). A connettere il grammar vigilante di Bristol con i MGM è però un altro lavoro di David Foster Wallace, il E Unibus Pluram del 1993, che viene generalmente considerato come l’inizio della fine del postmoderno in letteratura. In quel saggio seminale, Wallace sostiene che a provocare il momento di stasi della narrativa americana sia l’influenza della televisione sulla produzione letteraria. Gli scrittori americani, per DFW, sono troppo concentrati a ironizzare sui simboli culturali veicolati dalla TV e hanno perso la capacità di rivolgere al mondo uno sguardo “onesto” e diretto. Come nella jamesoniana caverna di Platone, non fanno altro che guardare le ombre proiettate sulle pareti dalla cultura pop. Hic est crisis.

Se E Unibus Pluram ha ucciso il postmoderno (un movimento letterario che doveva la sua ragione d’essere proprio alla riflessione ironica su una cultura iper-mediatizzata) ha segnato anche l’inizio di quella spinta verso la trasparenza dello sguardo e quella “feticizzazione dell’autentico” che sono i tratti salienti dell’hipster. Fin dalla sua nascita (che è già un revival) a Williamsburg e Shoreditch all’inizio degli anni 2000, l’hipster contemporaneo è ossessionato dal problema dell’autenticità: camicie da taglialegna, cibi organici e normcore sono tutte facce della stessa medaglia.

Ma se questa spinta al vero, all’immediato e al trasparente contrapposto all’iper-mediatizzato, ironico ed eccessivamente autoconsapevole in qualche maniera supera l’impasse postmoderna, da un altro punto di vista l’hipster è anche un postmoderno al cubo o, come è stato detto, “un’incarnazione del postmoderno come forza morta”. La caratteristica saliente da questo punto di vista è la formalizzazione: le barbe curate fino al dettaglio, Hipstamatic, la ricercatezza esasperata di un abbigliamento che sembra solo casual. Anche l’ironia cacciata dalla porta (il grande male della narrativa degli anni Novanta secondo DFW) ritorna dalla finestra sotto forma di meme, ad esempio. In altre parole: dopo la TV commerciale i reality shows (o l’autofiction, dipende dai vostri gusti), dopo il McDonald’s i frullati di frutta biologica, dopo un’icona controculturale come Banksy – be’, il grammar vigilante.

Se la spinta al vero, all’immediato e al trasparente contrapposto all’iper-mediatizzato e ironico in qualche maniera supera l’impasse postmoderna, da un altro punto di vista l’hipster è un postmoderno al cubo.

Naturalmente la sto facendo semplice, ma proprio questo focus sulla formalizzazione è uno dei fattori che rendono l’hipster ambiguo, e di difficile definizione, tanto che si fa fatica a dire quando è nato (1940? 1990? 2000? 2004?) e si fa fatica a dire quando è morto, se è morto (2009? 2010? in questo articolo io, ad esempio, argomento che è vivo e vegeto): un’altra caratteristica ereditata dal postmoderno, che nessuno riconosceva come tale fino agli anni Sessanta e che molti davano per morto già negli anni Ottanta e invece oggi, trent’anni dopo, siamo ancora qui a discutere del suo fantasma. Come il postmoderno anche l’hipster non può essere esaurito attenendosi a criteri formali, anche se in questo caso dobbiamo fare i conti l’estetica alla Urban Outfitters. Eppure la formalizzazione pone un problema serio, perfettamente incarnato dal grammar vigilante: se non puoi cambiare il mondo almeno metti i puntini sulle i.

Cosa presuppone una visione del mondo di questo genere? Slavoj Žižek, ha definito nel 2010 la condizione di “vivere alla fine dei tempi”, che nella vita quotidiana si è manifestata con la crisi del tempo magistralmente riassunta da Simon Reynolds nel suo Retromania (sempre del 2010): la sensazione così spiccatamente tipica di questo primo ventennio del Terzo Millennio che la corsa a grandi falcate dell’Occidente sulle ali del progresso si sia interrotta bruscamente. Come dimostra la crisi dei partiti politici (appunto) progressisti in tutto il mondo, non sono più in molti a credere che il domani sia meglio dell’oggi. Quanti di voi oggi alla parola “progresso” pensano, faccio un esempio, a Marx? Piuttosto pensiamo al progresso scientifico e tecnologico, cioè alla spirale per cui le tecnologie che si evolvono al ritmo della Legge di Moore ci porteranno alla Singolarità. Per non dire com’è difficile credere nel progresso se nel futuro non ci siamo più noi, come minaccia il riscaldamento globale: non proprio una visione rassicurante. La teoria tardo postmoderna della fine della storia si tramuta in quella della fine dei tempi. E Bernie Sanders diventa un tatuaggio.

Il problema con E Unibus Pluram, invece, era che David Foster Wallace (a differenza del suo amico Jonathan Franzen, che condivideva questa idea con lui ed è coerentemente diventato uno degli uomini più noiosi del mondo) ha proseguito la sua carriera scrivendo Infinite Jest, che è un romanzo pynchoniano e vertiginosamente postmoderno, e tante altre cose esilaranti – salvo poi finire intrappolato nelle sue stesse contraddizioni, come ha raccontato bene il suo biografo D.T. Max. E gli scrittori, che avrebbero dovuto guardare il mondo con uno sguardo “onesto” e raccontare il reale invece di perdere tempo a fare commentini ironici su quei quattro personaggi tristi dall’altra parte dello schermo della TV di massa, oggi passano tantissimo tempo a fare commentini ironici su internet, che è come la TV di massa ma grande centinaia di volte tanto, praticamente infinito, e frammentato in un numero tale di sotto-nicchie da far sì che tutti abbiano il proprio pezzettino di cultura pop da discutere o il proprio meme da instagrammare.

Siccome da qualche decennio a questa parte non c’è più nessun luogo dove andare, l’hipster non si oppone né trascende il mondo, ma è il mondo. Ci si identifica e lo accetta e si espande a dismisura.

Questa condizione di vivere alla fine dei tempi è anche ciò che rende l’hipster diverso da tutte le sottoculture giovanili che l’hanno preceduto dai tempi di Elvis in poi, e che si sono sempre rapportate al mondo, politicamente e filosoficamente, secondo due direttive: per opposizione (ed esempio il punk) o per trascendenza (hippies). Siccome da qualche decennio a questa parte non c’è più nessun luogo dove andare, l’hipster non si oppone né trascende il mondo, ma è il mondo. Ci si identifica e lo accetta, e siccome trova il terreno adatto per proliferare, si espande a dismisura.

Per questo credo che la risposta alla domanda che si facevano i quotidiani un paio di anni fa, “Cosa verrà dopo l’hipster?” sia probabilmente “Altro hipster”, perché siamo sempre nel regno dell’hipsterismo, finché siamo immobilizzati in questo eterno presente generato dalle tecnologie digitali, senza un’idea di dove andare a sbattere la testa per quel che riguarda il futuro prossimo, concentrati a dare una forma alla nostra vita attraverso i social media e a produrre/commentare/rimbalzare prodotti culturali come facevano gli scrittori nel mirino di DFW quasi 25 (venticinque!) anni fa. Qualcuno di voi può dire onestamente di non essersi riconosciuto in questa descrizione? Sicuramente esistete, là fuori, ma scommetto il mio penny che non state leggendo questo articolo.

Quel delicato momento di passaggio dalla televisione commerciale a internet immortalato in E Unibus Pluram non ha portato gli effetti sperati da Wallace, e man mano che l’hipster è andato espandendosi il nostro universo culturale ha cominciato a somigliare sempre di più a Trantor, il pianeta al centro dell’Impero nella Trilogia della Fondazione (1951) di Isaac Asimov dove “non esiste forma di vita al di fuori degli umani e dei suoi animali domestici”, e che ho sempre immaginato come una Bisanzio del futuro lontano: un mondo dove la formalizzazione ha raggiunto livelli elevatissimi, e dove la codificazione dei linguaggi è così raffinata da aver prodotto una vera e propria classe sociale impegnata unicamente nel mantenimento della burocrazia su cui (borgesianamente, kafkianamente) si regge l’impero. Ma anche la capitale di un impero che sta morendo da un millennio – da qui il senso di definire l’hipster come figura della “fine della civiltà occidentale”, che a me appare piuttosto calzante.

Nella sua intervista alla BBC il grammar vigilante dice che quella degli apostrofi scorretti è “una causa per la quale vale la pena lottare”, ma se arrivi a questo punto è perché non credi, come ci credeva Banksy e come tutti gli esponenti della controcultura (anch’essa, non per niente, in profonda crisi, tanto che a incarnarne lo spirito di trasformazione meglio di tutti è oggi l’alt-right), che sia possibile pensare a un altro mondo. Come nella città-pianeta di Asimov, non vedi altro al di fuori dei muri in cui vivi, che hanno occupato ogni spazio possibile. Se l’impero non può essere migliorato, e forse nemmeno distrutto, non ti resta che dedicarti al suo immenso apparato burocratico: se un altro orizzonte non è possibile, almeno metti i puntini sulle i.

Gianluca Didino
Gianluca Didino è nato nel 1985 in Piemonte. Ha vissuto otto anni a Torino e da tre vive a Londra. Suoi articoli sono stati pubblicati su IL, Studio, Nuovi Argomenti. Ha curato la rubrica VALIS sul Mucchio Selvaggio e attualmente collabora con minima&moralia e Doppiozero.

PRISMO è una rivista online di cultura contemporanea.
PRISMO è stata fondata ad Aprile 2015 all’interno di Alkemy Content.

 

Direttore/Fondatore: Timothy Small

Caporedattori: Cesare Alemanni, Valerio Mattioli, Pietro Minto, Costanzo Colombo Reiser

Coordinamento: Stella Succi

In redazione: Aligi Comandini, Matteo De Giuli, Francesco Farabegoli, Laura Spini

Assistente di redazione: Alessandra Castellazzi

Design Direction: Nicola Gotti

Art: Mattia Rinaudo

Sviluppatore: Gianmarco Simone

Art editor: Ratigher

Gatto: Prismo

 

Scriveteci a prismomag (at) gmail (dot) com

 

© Alkemy 2015