Che cos’è la Zona, e dove collocarla? È ovunque e in nessun luogo: nelle nostre storie, nei film, nelle esplorazioni urbane e nei videogiochi.
In principio la Zona si trova in un racconto di H.P. Lovecraft, Il colore dallo spazio: un meteorite piomba in una territorio remoto e misterioso, ad occidente di Arkham, città immaginaria del Massachusetts, cambiando completamente la struttura ontologica dell’ecosistema locale. Nella strana cartografia della Lovecraft country, elementi reali e immaginari si mescolano, dandoci una sensazione d’inquietudine provocata dalla collisione di due livelli contrastanti. Come ha fatto notare Michel Houellebecq nella sua biografia di Lovecraft, una delle strategie narrative più comuni nei testi dello scrittore di Providence è quella di mescolare una precisione lessicale scientifica a uno sforzo immaginativo selvaggio e grandioso. Lo strano aerolite che innesca un progressivo deterioramento della flora e della fauna non è un semplice masso inerte, ma una vera e propria sostanza senziente che si nutre della vita umana, animale e vegetale. Oltre a questo, la sua inquietante presenza fa impazzire tutti coloro che assistono alle sue operazioni, come se l’incontro fra l’umano e il totalmente alieno non fosse sopportabile dalla fragile mente degli sfortunati visitatori.
Questo racconto breve di Lovecraft rappresenta in qualche modo la forma archetipica di una narrazione costituita da un evento originario, una zona che subisce una mutazione, la presenza all’interno della zona di entità aliene o di anomalie biologiche/ontologiche e un evento conclusivo, che in realtà lascia in sospeso il desiderio del lettore/spettatore di conoscere il significato e l’esito delle mutazioni.
Di diversa natura sono le alterazioni che un’altra Zona, questa volta in Russia, subisce dopo l’incontro con un altro aerolite. Questa volta si tratta di un film di Andrej Tarkovskij, Stalker, che narra le vicende di tre uomini: uno stalker, ovvero una sorta di Virgilio dai trascorsi criminali che conduce i visitatori all’interno della Zona, un polemico scrittore che ha perduto la fiducia nell’umanità e nella sua arte, e uno scienziato che ha intenzione di eliminare con un ordigno nucleare la zona. Cosa spinge questi tre uomini ad avventurarsi in un luogo remoto, pieno di trappole, protetto dall’esercito e privo di qualsiasi presenza umana? Si dice che nascosta in una stanza celata all’interno della Zona si trovi una non ben precisata entità aliena con la facoltà di realizzare i desideri più reconditi. Mentre lo scienziato vuole eliminare questa possibilità, temendo la realizzazione dei sogni di distruzione di qualche dittatore, lo scrittore assume un atteggiamento agnostico, convincendosi che in realtà la stanza e la zona non siano altro che macchinazioni dello stesso stalker, inganni che gli farebbero provare l’ebbrezza di avere il controllo totale delle vite di altre persone. Al contrario, lo stalker è una figura mistica, che conduce i visitatori all’interno della camera segreta con la fede cieca del credente.
Nell’interpretazione lacaniana di Žižek, la Zona diventa un simbolo metamorfico: può essere un Gulag, Chernobyl, un territorio colpito da un meteorite (Tunguska), o un territorio inaccessibile per ragioni politiche. Ma la Zona è soprattutto uno spazio mentale, che esiste perché noi ne tracciamo i confini e li proteggiamo. Per questo la stanza che realizza i desideri è infine interpretata come una sorta di santuario dedicato al culto di nessun dio, un vuoto che richiama a sé degli sperduti visitatori in cerca di risposte alle loro domande.
E tuttavia l’interpretazione di Žižek, per quanto convincente, non coglie l’aspetto più interessante del film, ovvero la sua estetica: la grana dell’immagine, il desolato paesaggio post-apocalittico dell’Estonia. E invece proprio l’aspetto di superficie – la natura che ingloba inesorabilmente le rovine di cemento delle vecchie fabbriche, i cieli lividi, gli oggetti di uso quotidiano abbandonati e impolverati – è il tratto più caratteristico della Zona, un elemento eerie, per usare una categoria intraducibile dall’ultimo libro di Mark Fischer. In italiano eerie viene tradotto con misterioso, sovrannaturale, ma la definizione di Fisher è più chiara di qualsiasi translitterazione: eerie è il sentimento che emanano luoghi e oggetti che manifestano una certa assenza, come se fossero stati abbandonati da tempo immemorabile. Eerie è anche il sentimento che produce la presenza di una forza invisibile che muove occultamente le fila delle nostre azioni. Una forza come quella del Capitale, invisibile eppure agente. Per questo l’estetica della Zona è centrale: fabbriche, ospedali psichiatrici, chiese, sanatori – sono i luoghi della segregazione e della produzione della società disciplinare descritta da Foucault: luoghi disabitati e inumani che oggi ritornando in forma allucinata, ora posseduti da entità aliene, ora da fantasmi, ora da organismi mutanti.
“Foucault ha collocato le società disciplinari tra il Diciottesimo e il Diciannovesimo secolo; giungono al loro apogeo all’inizio del Ventesimo. Procedono all’organizzazione di grandi ambienti di reclusione. L’individuo non cessa di passare da un ambiente chiuso all’altro, ciascuno dotato di proprie leggi: dapprima la famiglia, poi la scuola («non sei più in famiglia»), poi la caserma («non sei più a scuola»), poi la fabbrica, ogni tanto l’ospedale, eventualmente la prigione che è l’ambiente di reclusione per eccellenza. È il carcere che serve da modello analogico […] le società disciplinari sono già qualcosa che non siamo più, qualcosa che cessiamo di essere. Ci troviamo in una crisi generalizzata di tutti gli ambienti di reclusione, prigione, ospedale, fabbrica, scuola e famiglia” Gilles Deleuze, Poscritto sulle società del controllo
L’aspetto eerie è quindi facilmente trasportabile, al di là della struttura narrativa della Zona, ad altri media. Così lo ritroviamo nella serie videoludica S.T.A.L.K.E.R, liberamente ispirata dal film di Tarkovskij, un FPS ambientato nella zona inaccessibile vicino alla centrale di Chernobyl. Ma lo troviamo in genere nei film, nelle serie e nei videogiochi di ambientazione urbana post-apocalittica. Volendo restare fedeli alla definizione più stretta della Zona, potremmo fare riferimento alla saga di Silent Hill, serie di videogiochi survival horror ambientati nell’omonima cittadina. Nel primo episodio, il protagonista maschile deve rincorrere la figlia persa in una cittadina avvolta dalle nebbie. Ben presto si accorgerà dell’innaturale desolazione del luogo, della follia delle poche persone rimaste e della presenza di un altro piano della realtà, un piano infernale composto da strutture in metallo e sangue, attraversato da creature deformi e minacciose. Nel corso della trama si scoprirà che questa realtà deformata è il frutto dell’immaginazione di una ragazzina che venne bruciata da un gruppo di fanatici di un culto religioso, durante un rito per evocare un nuovo dio. L’universo parallelo rappresenta la materializzazione della vendetta della ragazzina, che vuole far patire ai suoi assassini lo stesso fuoco e le stesse torture alle quali l’avevano sottoposta.
Dal punto di vista strutturale, la trama di Silent Hill ha molto a che vedere con Lovecraft e Stalker. C’è un evento originario, un culto religioso, la creazione di una realtà parallela, la presenza di creature mutanti e di superstiti dalla salute mentale incerta, un finale ambiguo. È interessante notare che il primo gioco della serie è datato 1999, e coincide con il periodo di maturazione di una nuova corrente letteraria, chiamata New Weird. Nella definizione di Jeff VanderMeer, il New Weird è un genere letterario fantascientifico, di ambientazione urbana, slegato dai canoni rurali del romanzo gotico, caratterizzato da una precisione scientifica nelle descrizioni, dalla mutazione dei protagonisti, dal carattere politico e dell’intersezione con la speculazione filosofia. (Di New Weird si è già parlato su Prismo: si veda l’articolo di Anna Longo su Thomas Ligotti, quello di Tullio Pontecorvo su Lovecraft e quello di Giovanni di Matteo su China Miéville.)
Oltre a essere coautore assieme alla moglie di un’antologia di testi dedicata al New Weird, VanderMeer ha scritto tre romanzi che sono il tentativo più completo di rendere contro del tema della Zona. La Trilogia dell’Area X è una serie di romanzi che narra i complessi rapporti fra un istituto di ricerca (la Southern Reach), i suoi emissari e la presenza di una zona alterata a seguito di un evento originario. Non voglio dilungarmi sulla trama, perché qui ne ha già parlato ampiamente Gianluca Didino; quello che vorrei fare è soffermarmi su una serie di elementi della trilogia che ci permetteranno di rileggere retrospettivamente le varie manifestazioni letterarie e mediali della Zona. Nonostante alcune dichiarazioni di VanderMeer su Reddit, è abbastanza evidente che ci sia un rapporto fra i suoi testi e Stalker. Le spedizioni di ricerca nell’Area X sono condotte da personaggi che funzionano come archetipi di modalità di indagine: psicologi, antropologi, glottologi, biologi [Attenzione! possibili spoiler].
L’intera zona è probabilmente un’entità senziente che altera lo stato biologico dell’ambiente e dei visitatori (e anche in questo caso, induce alla follia o quantomeno alla paranoia chi vi si reca). Ma c’è di più. L’aspetto più interessante dell’opera di VanderMeer è l’accumularsi dei punti di vista sulla Zona, strategia che si riflette anche nell’uso di una successione sempre più complessa di metafore nei passaggi del testo nei quali viene descritta un’anomalia biologica o ontologica. Il lettore ha solo un’impressione di quanto lo scrittore descrive, senza arrivare mai a poter costruire un’immagine mentale precisa degli eventi e degli oggetti che compongono il romanzo. In certi casi si ha l’impressione che la progressione del testo corrisponda ad uno svelamento del mistero, ma si tratta solo di un’impressione: in realtà tutte le descrizioni non sono altro che riflessi prismatici dello stesso fenomeno:
“L’ente che assimila e ciò che viene assimilato interagiscono mediante il catalizzatore di un testo scritto, che alimenta il motore della trasformazione. Forse è una creatura che vive in perfetta simbiosi con una schiera di altre creature. Forse è «semplicemente» una macchina. Comunque sia, se possiede un’intelligenza, è un’intelligenza ben diversa dalla nostra. Che crea un nuovo mondo dal nostro ecosistema, e segue processi e intenti totalmente estranei” (Annientamento, Trilogia dell’Area X)
“Questa macchina o creatura o combinazione di entrambe che può manipolare le molecole, che può immagazzinare energia dove vuole, che può nasconderci gran parte delle sue intenzioni e delle sue trame. Che vive con gli angeli al suo interno e con le vestigia del suo terroir, i resti del suo luogo d’origine, dove non può tornare perché quel luogo non esiste più ma non esisteva linguaggio né comunicazione in grado di colmare il divario tra gli esseri umani e l’Area X” (Accettazione, Trilogia dell’Area X)
Questo fenomeno è indescrivibile perché l’Area X non è un testo da decriptare, un messaggio cifrato da interpretare, ma una macchina per produrre interpretazioni. La Zona non è un enigma, è semplicemente una domanda. E nel caso di VanderMeer, si tratta di una domanda politica, un elemento apparentemente poco chiaro che è invece menzionato come fonte principale dall’autore stesso. Si tratta della collana Intervention di Semiotex(e) (di cui Edmund Berger ha ricostruito la storia in questo articolo). In questa collana troviamo pamphlet politici di gruppi anarchici francesi, testi di Bifo, Lazzarato e Baudrillard.
Che cos’è, infine, la Zona? Sicuramente non una metafora. È piuttosto un’estetica, colta perfettamente dalla categoria dell’eerie di Mark Fisher. È una modalità di vedere il paesaggio, come le ambientazioni abbandonate dell’urban exploration, quelle foto o video che ritraggono fabbriche dismesse, ospedali, chiese, linee della metropolitana deserte, edifici o intere città invase dalla vegetazione. Questi luoghi sono visti con uno sguardo inumano, ma allo stesso tempo nostalgico. Come le polaroid di Tarkovskij, che ci sembrano così familiari con quell’estetica un po’ Tumblr, un po’ Instagram. Sono le rovine del Capitale. Sono i paesaggi della periferia inglese cari a Mark Fisher. Ma sono anche le città immaginarie e i paesaggi virtuali post-apocalittici di molti videogiochi. Queste cattedrali di cemento sono spesso ornate da graffiti, tag, segni del culto di nessun dio, il corrispettivo asignificante degli affreschi nelle chiese romaniche. Nelle narrazioni della Zona è in opera un dispositivo, una macchina dei sogni che funziona come il diagramma della pittura di Bacon: alterando, spostando, defigurando, strappando le figure che entrano nell’architettura quadrangolare dei suoi trittici. La Zona è infine una domanda, posta a un’entità che non condivide il nostro stesso linguaggio. Forse il Capitale, forse una Singolarità Tecnologica aliena, l’intelligenza artificiale venuta dal futuro per disintegrare il nostro mondo, come direbbe Nick Land. La Zona si sta espandendo, afferma uno dei personaggi della Trilogia dell’Area X, e noi non possiamo fare nulla per frenarla. In questo caso potremmo pensare all’Antropocene, alla dissoluzione della specie umana e alla vittoria finale della natura sulla civiltà. Nel frattempo le reti neurali di Google si esercitano nella reiterazione di algoritmi per il riconoscimento delle immagini, producendo strani paesaggi pieni di occhi, forme zoomorfe e bizzarre architetture. Eerie, isn’t it?
“E a est, già oltre il faro, la curva pronunciata della bocca, i fianchi solcati da linee scure, come quelli di una balena, incrostati di alghe secche, di vegetazione marina, e il prepotente odore d’oceano che la accompagnava. Il dorso stellato di cirripedi verdi e bianchi, dentro una miriade di minuscoli crateri, piccole pozze di marea formatesi nel tempo che la biologa passava immobile in acque più profonde, immersa negli abissi del suo cervello gigantesco. La sua pelle segnata dalle pallide opache cicatrici delle lotte contro altri mostri. Aveva tanti, tantissimi occhi lucenti, che somigliavano a fiori o anemoni di mare spalancati, una miriade di occhi – normali, parietali e semplici – che sbocciavano ovunque, come una costellazione rubata al cielo notturno. I suoi occhi” (Accettazione, Trilogia dell’Area X)
Tommaso Guariento è nato a Padova (1985). Ha conseguito un dottorato in Studi Culturali all’Università di Palermo. Vive fra Padova e Parigi. Ha collaborato con Effimera e Il Lavoro culturale. Si interessa di immagini, antropologia e filosofia politica.