Carico...

Aldo, Giovanni & Giacomo contro i meme. Oh, e gli UFO. Una cascata di link per il vostro fine settimana. Buona lettura.

Ciao,
questa è Link Molto Belli, la rubrica che è una filter bubble fatta di amore. Prima di cominciare, vi devo ricordare che tutto questo esiste anche come newsletter (ci si iscrive qui!).

Quanti Lussemburghi possono contenere gli stati europei? (via r/MapPorn)

Inizio

“He was an evangelist for the church we might call electronic culture. Most of us are its parishioners nowadays, with our magic boxes.” James Gleick racconta “l’inventore della fantascienza” Hugo Gernsback.

La storia del gobbo elettronico (il teleprompter) e il suo rapporto con il Potere.

Aldo, Giovanni e Giacomo contro l’Internet.

Ah, gli UFO.

Telescopi fotografati da telescopi.

carico il video...
AAAAAH.

Oltre le fake news: manipolare video in tempo reale sta diventando semplicissimo.

I video della Guardia Costiera che salva i migranti sono… da vedere (faccina piangerina ma sorridente).

I meme possono anche essere armi. Prepariamoci.

carico il video...
Masterpiece.

Metti insieme un computer, un programma e dei sensori e cosa avrai? Avrai un robot. Ergo, dice Bruce Schneier, con l’internet-of-things stiamo costruendo un robot grande quanto il nostro pianeta. E quel robot è hackerabile come la mail di vostra zia.

Continuo

L’ISIS impara il graphic design su Telegram.

Bel Twitter sulle leggi del futuro.

Prima vennero i test sulla personalità su Facebook, poi il big data, poi la psicometria e infine arrivo Trump. Pezzone di Motherboard.

Paperinik in America è un po’ strano.

Ho recensito un libro che si chiama Le persone non servono.

Essere l’ambasciatore siriano in Corea del Nord.

La settimana

Su Prismo, invece, abbiamo scritto del nuovo film “live” di Woody Harrelson e di una bella serie comica italiana; inoltre, il casino del machine learning e i 40 anni di Orientalismo. Infine, ho cercato di capire che cosa diavolo è la meme economy.

Ecco, è tutto. A sabato prossimo, salutoni.

Pietro Minto
Caporedattore di Prismo, collabora con "La Lettura" del Corriere della Sera e Rolling Stone. Ha una newsletter che si chiama Link Molto Belli.

PRISMO è una rivista online di cultura contemporanea.
PRISMO è stata fondata ad Aprile 2015 all’interno di Alkemy Content.

 

Direttore/Fondatore: Timothy Small

Caporedattori: Cesare Alemanni, Valerio Mattioli, Pietro Minto, Costanzo Colombo Reiser

Coordinamento: Stella Succi

In redazione: Aligi Comandini, Matteo De Giuli, Francesco Farabegoli, Laura Spini

Assistente di redazione: Alessandra Castellazzi

Design Direction: Nicola Gotti

Art: Mattia Rinaudo

Sviluppatore: Gianmarco Simone

Art editor: Ratigher

Gatto: Prismo

 

Scriveteci a prismomag (at) gmail (dot) com

 

© Alkemy 2015