Carico...

Il rumore dello spazio, cosa vuole Steve Bannon, la musica della Polizia e molte altre cose da guardare e leggere durante il weekend.

Ciao, questa è Link Molto Belli, io sono Pietro Minto e non tocco una sigaretta da otto giorni. Sono a mio agio 😓. Parleremo di questa cosa del fumo poco più sotto, nel frattempo vai con i link. Prima però, un’informazione di servizio: Link Molto Belli esiste anche sotto forma di newsletter, ci si iscrive qui.

La Grande muraglia cinese non è proprio un muro, è più che altro un insieme di roba. #fail

Primo

Nello spazio nessuno può sentirti gridare perché il suono non si può diffondere. Ma se si potesse diffondere? La risposta è: le stelle farebbero molto rumore.

Quando i Turchi spararono alla Luna in eclissi <3.

Da leggere: che cosa cazzo vuole Steve Bannon, la manina che muove il burattino Trump.

Partite da una pagina Wikipedia a caso. Cliccate il primo link. Nella pagina successiva, cliccate il primo link. Ripetete l’operazione e finirete nella voce “Filosofia”. Ecco.

carico il video...

Perché la Polizia di Stato usa canzoni metal come colonna sonora dei suoi arresti?

Quello del gender come spettro è un concetto illogico e problematico, dice Rebecca Reilly-Cooper su Aeon.

Vanni Santoni è editor di narrativa per una casa editrice. Riceve molti manoscritti e ha “il legittimo sospetto che il manoscrittismo sia, più che la manifestazione di un’ambizione fattasi diffusa, un veridico disturbo dell’inconscio collettivo contemporaneo”.

carico il video...

Giusto per dire, cosa succederebbe se una persona molta importante, diciamo il presidente degli Stati Uniti, cominciasse a mostrare i sintomi della demenza?

Lo Zeit racconta la presa di potere da parte di Hitler, che durò cinque mesi e fu vissuta con calma da molti politici tedeschi, che avevano capito tutto. 👍

Senza fumo: prima settimana

Sono stato un quindicenne anch’io. E anch’io, come voi, ho avuto due passatempi particolari: a) fumare sigarette al parchetto e b) sputare per terra. A un certo punto ho smesso di sputare per terra, pur continuando a fumare, aumentando, se possibile, il numero di cicche giornaliero. Poi l’ho diminuito, poi l’ho aumentato. E così via.
Venerdì scorso, verso le 16 e mezzo, ho fumato l’ultima sigaretta e scaricato l’app QuitNow!, ottima per monitorare il corpo e avere informazioni su quel che succede a uno scemo come me quando decide di smettere di fumare. Secondo quanto dice l’applicazione, ho già dimezzato la probabilità di morire all’improvviso. Tra un anno, se continuo così, avrò le stesse chance di morire di infarto di un qualsiasi non fumatore; tra cinque anni avrò le stesse chance di morire di cancro di un qualsiasi non fumatore. Sono ambizioni.
La prima settimana è andata tutto sommato bene, a parte qualche scatto di rabbia da little bitch.

(Se c’è un momento in cui un pianoforte a coda mi cadrà sulla testa, è questo.)

Per restare in argomento, ripeschiamo questo bellissimo articolo di Choire Sicha in cui racconta perché ha cominciato a fumare – e come ha smesso di fumare – che poi è la stessa cosa. “Quitting smoking was simple. The secret, you see, is hidden in the phrase itself. You stop putting cigarettes in your mouth.”

Speriamo. Io nel frattempo ho ripreso a sputare per terra.

Secondo

C’è una grossa frattura nel ghiaccio dell’Antartide.

Una bellissima collezione di “life hack” molto intelligenti.

Macchine davvero ok.

Una giornata con gli editor italiani di Wikipedia, gente che come hobby scrive l’Enciclopedia.

Un gran pezzo autobiografico sulle persone che perdono cose.

Secondo questo signore l’invenzione e la diffusione dell’agricoltura è stata “una catastrofe” per l’Umanità.

La settimana

Intanto, noi di Prismo abbiamo parlato del dannato Sanremo e di una buona alternativa a Sanremo. Poi, una storia dal Deep Web! Infine videogamesss e un libro.

Pietro Minto
Caporedattore di Prismo, collabora con "La Lettura" del Corriere della Sera e Rolling Stone. Ha una newsletter che si chiama Link Molto Belli.

PRISMO è una rivista online di cultura contemporanea.
PRISMO è stata fondata ad Aprile 2015 all’interno di Alkemy Content.

 

Direttore/Fondatore: Timothy Small

Caporedattori: Cesare Alemanni, Valerio Mattioli, Pietro Minto, Costanzo Colombo Reiser

Coordinamento: Stella Succi

In redazione: Aligi Comandini, Matteo De Giuli, Francesco Farabegoli, Laura Spini

Assistente di redazione: Alessandra Castellazzi

Design Direction: Nicola Gotti

Art: Mattia Rinaudo

Sviluppatore: Gianmarco Simone

Art editor: Ratigher

Gatto: Prismo

 

Scriveteci a prismomag (at) gmail (dot) com

 

© Alkemy 2015