Carico...

Donald Trump ha un amico, il bomberismo è tra noi e il peso del pianeta Terra: grandi cose da internet per il vostro fine settimana.

Ciao ciao,

questa è Link Molto Belli, l’appuntamento settimanale con lo cyberspazio che esiste qui o su Prismo o nella vostra mail. Io sono Pietro, di seguito ci sono i link ma prima una mappa in cui vediamo come i vari Paesi chiamavano la sifilide prima di cominciare a usare il suo nome ufficiale. È bello perché tedeschi e italiani sono compatti nel dare la colpa ai francesi mentre i francesi se la prendono con gli italiani (o i napoletani). I polacchi, ovvio, con i tedeschi. E così via. L’Unione Europea è un miracolo che non ci meritiamo.

Inizium

Nel futuro creeremo città organiche che cresceranno come esseri viventi. Non ho preso un acido, lo dicono qui.

I bei tempi sono finiti. Precisamente, sono durati dal 1948 al 1973. Un bel pezzo di Aeon.

L'oceano possibile di Marte.

La Terra ha oceani e continenti, il che è stranissimo.

Perché i comici ridono? C’è un motivo? Quel che è certo è che Donald Trump non ride.

Trump ha un amico che gli ha detto che “Parigi non è più Parigi”. Il punto è che Jim non esiste, Donald è solo e moriremo tutti. Una piccola indagine del New Yorker.

PEZZO IMPORTANTE ALERT. Vincenzo Marino, sodale di LMB, ha scritto la guida al “bomberismo”, quel fenomeno tutto-maschio in cui “degrado”, maschilismo, “pastorizia” e altre cose destrorse si uniscono creando qualcosa di brutto.

carico il video...
The Big Band Theory + Ricky Gervais.

Continuo

Questo pezzo dice che la Cina è ricca e potentissima ma non è “cool”. Il che è vero, forse, ma ho una voglia matta di andare in Cina.

Altra mappa, questa volta è la prima rappresentazione del Polo Nord della storia.

Come diavolo si pesa la Terra?

Vi ricordate di Vincenzo Marino, quello del bomberismo? Arieccolo con un altro pezzo, questa volta sulla Dark Polo Gang, un cosa che fa vomitare ma che interessa a molti. Ecco quindi un bel pezzo anti-spiegone su un fenomeno strambo.

Il mondo dei meme italiani, da Oznerol a Eschaton.

“(…) lower-skilled young men in 2014 reported being much happier on average than did lower-skilled men in the early 2000s. This increase in happiness is despite their employment rate falling by 10 percentage points and the increased propensity to be living in their parents’ basement.”
Un articolo che spiega perché i videogiochi sono meglio della vita reale.

La settimana

Su Prismo, intanto, abbiamo parlato di affari polacchi. Per esempio, l’incoronazione di Gesù Cristo a sovrano della nazione. WHAT? Poi: Il catasto e la casetta in Canadà e la botta del brutalismo sovietico. In conclusione, il femminismo odierno spiegato da Virginia Ricci.

Ed è tutto. Questa edizione è stata esile perché alle volte il www è di maggese. Salute.

Pietro Minto
Caporedattore di Prismo, collabora con "La Lettura" del Corriere della Sera e Rolling Stone. Ha una newsletter che si chiama Link Molto Belli.

PRISMO è una rivista online di cultura contemporanea.
PRISMO è stata fondata ad Aprile 2015 all’interno di Alkemy Content.

 

Direttore/Fondatore: Timothy Small

Caporedattori: Cesare Alemanni, Valerio Mattioli, Pietro Minto, Costanzo Colombo Reiser

Coordinamento: Stella Succi

In redazione: Aligi Comandini, Matteo De Giuli, Francesco Farabegoli, Laura Spini

Assistente di redazione: Alessandra Castellazzi

Design Direction: Nicola Gotti

Art: Mattia Rinaudo

Sviluppatore: Gianmarco Simone

Art editor: Ratigher

Gatto: Prismo

 

Scriveteci a prismomag (at) gmail (dot) com

 

© Alkemy 2015