Il miglior meme dell'anno, morire di GPS e il turismo in Corea del Nord: gran belle cose per passare serenamente il fine settimana.
Bentornati e bentornate su Link Molto Belli, la rubrica pensata per sconvolgere il vostro weekend. Questa edizione sarà dedicata a dat boi, il meme migliore dell’anno, quindi preparatevi. E, magari, iscrivetevi alla newsletter, in modo da ricevere queste delizie direttamente via mail. Partiamo!
dat link
Una cosa chiamata “Death by GPS”. Attenzione: contiene la storia di una coppia scomparsa dopo essersi persi nel deserto del Nevada. AAAAAAA.
È possibile creare delle scarpe con tacchi alti che siano comode? Degli ex-dipendenti di Space X (e un ex astronauta) ci stanno provando, ed è difficile pure per loro.
“We are coming to kill all capitalists” Soviet child book 1924 pic.twitter.com/TzxNvBuHFY
— English Russia (@EnglishRussia1) 8 maggio 2016
Le fiabe sovietiche erano… notevoli.
Dr. Pira pubblicherà la sua opera omnia. Sarà una cosina da 900 pagine. Qui le info.
Traslocare è difficilissimo ma cercare a casa a Londra è LA merda, racconta Laura Spini su The Towner.
Cercare termini astratti su Google Images.
“Unperformable“: un paper sulla musica che non si può suonare.
dat boi
Una rana su un uniciclo. Scialla e sicura di sé, un vero mito. Quando la vedi per strada non puoi che sussurrare “o shit waddup”. dat boi è questo: un meme assurdo che Brian Feldman ha raccontato egregiamente su Select All, nuovo sito di riferimento per il vostro Pietro. Il suo creatore è Dan Fullerton e ho il suo poster in camera. dat boi.
Torniamo a noi
Dobbiamo trovare un modo migliore di immaginare i buchi neri (e la gravità): Interstellar potrebbe essere un buon punto d’inizio.
Statue antiche cazzi piccoli: perché?
“Merdacotta” è a) una parola bellissima b) un’offesa notevole c) un materiale molto ricercato. (“Ma questo mobile è una merda!” “Beh. Sì.”)
Perché i bianchi non usano le emoji bianche.
こんなに丸かったっけ? pic.twitter.com/1cE75Utu60
— こだのすけ@コールダックライフ (@calldackdaga) 11 maggio 2016
Dark Tourism: le agenzie di viaggio che portano occidentali in Corea del Nord, e le regole di questo strano gioco.
La settimana qui
Nel frattempo qui su Prismo sono successe cose molto interessanti: siamo andati in un cinema per la realtà virtuale e riletto l’intera carriera degli Autechre. Il sottoscritto ha inoltre raccontato la storia PAZZESCA di Zardulu, un’artista che potrebbe distruggere il mondo, mentre Lorenzo Fantoni ha recensito Uncharted 4.
Proseguendo, chi il più forte di Westeros? e torniamo ad Uncharted con una lettura critica della saga videoludica.
—
Ed è tutto. A sabato prossimo qui su Prismo o nella vostra mail, se volete godervi la gioia della posta elettronica. Ciao.
Caporedattore di Prismo, collabora con "La Lettura" del Corriere della Sera e Rolling Stone. Ha una newsletter che si chiama Link Molto Belli.