Carico...

Cavalli digitali, bufale e scimmie parlanti: un'altra settimana gloriosa in compagnia di internet.

Benventuti/e,

questo è Link Molto Belli, la rubrica di Prismo che vi consiglia grandi cose dal web. Esiste anche come newsletter, iscrivetevi qui. Oggi niente mappa ma questo grafico utile.

Inizio

Dati sull’Africa.

La Germania è rimasta sola, tra Cina, Russia e gli USA di Trump. Ma è una potenza troppo poco globale per guidare l’Occidente (per esempio, ha un esercito minuscolo).

Le scimmie potrebbero parlare. Se lo facessero, parlerebbero così (vedi sopra). Meglio che stiano zitte.

“It’s oh so sad / To be happy all the time”, cantano gli Autolux nel loro ultimo album. Le sedi di Google e altre aziende fighettine dovrebbero capirlo e smetterla di trasformare le loro sedi in luoghi divertentoni.

A proposito di, in settimana ho scritto una sfruriata contro la Silicon Valley che si inchina a Trump.

Old but gold: i ciechi giocano a calcio molto bene.

SUPER LINK: Select All ha riassunto il 2016 con i meme. Uno al giorno.

I nostri corpi non sono pronti alla realtà virtuale.

 

Continuazione

Saturno contro la Terra, primo fumetto fantascientifico italiano e una grande storia.

L’unica CIA che ci piace è quella che fa le mappe.

carico il video...
Yeah boyyyyyyy.

“My Longest Yeah Boy Ever”.

Un autogoleador. (Si dice così? Ho inventato una parola?)

Un’inchiesta di Paolo Attivisissimo e David Puente sull’azienda al centro delle notizie-bufale italiane.

 

I migliori cavalli da videogioco.

Perché internet è piena di polpi con il cappello in testa? Una grande indagine.

carico il video...
Riuscireste a sopravvivere alle trappole di Mamma, ho perso l'aereo?

La settimana

Su Prismo, invece, abbiamo parlato dei labirinti nelle serie tv, dei fake su Facebook e della lunga storia della post-verità. Inoltre, la terza stagione di The Affair e la recensione di Star Wars. Rogue One! Infine, sul Tascabile, il sottoscritto ha discusso di viaggi nel tempo e Time Travel, l’ultimo libro di James Gleick.

È tutto, a sabato prossimo per il the best del 2016. Ciao.

Pietro Minto
Caporedattore di Prismo, collabora con "La Lettura" del Corriere della Sera e Rolling Stone. Ha una newsletter che si chiama Link Molto Belli.

PRISMO è una rivista online di cultura contemporanea.
PRISMO è stata fondata ad Aprile 2015 all’interno di Alkemy Content.

 

Direttore/Fondatore: Timothy Small

Caporedattori: Cesare Alemanni, Valerio Mattioli, Pietro Minto, Costanzo Colombo Reiser

Coordinamento: Stella Succi

In redazione: Aligi Comandini, Matteo De Giuli, Francesco Farabegoli, Laura Spini

Assistente di redazione: Alessandra Castellazzi

Design Direction: Nicola Gotti

Art: Mattia Rinaudo

Sviluppatore: Gianmarco Simone

Art editor: Ratigher

Gatto: Prismo

 

Scriveteci a prismomag (at) gmail (dot) com

 

© Alkemy 2015