Carico...

Che cos'è la coscienza e altre domande molto semplici, seguite da uno studio sui lacci da scarpe. Cose da leggere e guardare nel corso del fine settimana.

Ed eccoci qui, amiconi. Qui sotto i link da cliccare durante le vacanze di Pasqua, se le fate. Cominciamo con una mappa, poi in links. Vi ricordo che potete ricevere i link molto belli direttamente nella vostra mail, basta andare qui.

La differenza tra Gran Bretagna, Regno Unito, Inghilterra, Irlanda e Robabritannica.

Questa settimana è stata piuttosto – oh oh – politica dalle nostre parti. Abbiamo cominciato con questo pezzone di Valerio sulla sinistra perbene che, per reagire al populismo, ha trovato un’altra forma di populismo;e continuato con Hamilton Santià, che ci ha spiegato perché dobbiamo smetterla di ridere di Berlusconi. Infine, Laura Spini racconta il ritorno di Full Throttle.

Inizio

Come far ricrescere un braccio: una guida.

Due hacker si conoscono e si innamorano. Comunicano in modo criptato, sempre. Un giorno il governo vuole le “prove” della loro relazione. Problema.

Pile of Bullets.

Giochi in scatola finti delle serie tv.

Sette racconti di guerra molto brevi + uno d’amore. Di Alex Epstein.

carico il video...
Con WheezyWaiter!

I robot e gli umani al cinema e nei libri, dal Tascabile.

Ho un’opinione forte: quello dello youtuber è un lavoro di destra.

Dalla soap opera Trump Tower a The Tower, tutti i progetti televisivi falliti di Donald Trump.

Continuo

I “giovani creativi” fanno schifo perché sono, appunto, giovani.

“Consistent Vegetarianism and the Suffering of Wild Animals”

carico il video...

Disegnare i buchi neri è difficile.

La scienza dell’allacciarsi le scarpe.

Cosa sono questi cosi strani sul tavolo della situation room di Trump? Di sicuro non sono computer.

Omelia: a meno che non abbiate l’insonnia o problemi simili, dormite, imbecilli.

Un profilo di Bill Hicks uscito nel 1994 su GQ.

carico il video...
Un’intelligenza artificiale imita le voci di Obama e altri Vip, i risultati non sono *niente male*.

“How and why does a system that integrates information, broadcasts a message, or oscillates at 40 hertz feel pain or delight?”
Il problema della coscienza di sé e della materia, bitch.

Ed è tutto, ci si vede la prossima settimana qui o nella vostra mail.

Pietro Minto
Caporedattore di Prismo, collabora con "La Lettura" del Corriere della Sera e Rolling Stone. Ha una newsletter che si chiama Link Molto Belli.

PRISMO è una rivista online di cultura contemporanea.
PRISMO è stata fondata ad Aprile 2015 all’interno di Alkemy Content.

 

Direttore/Fondatore: Timothy Small

Caporedattori: Cesare Alemanni, Valerio Mattioli, Pietro Minto, Costanzo Colombo Reiser

Coordinamento: Stella Succi

In redazione: Aligi Comandini, Matteo De Giuli, Francesco Farabegoli, Laura Spini

Assistente di redazione: Alessandra Castellazzi

Design Direction: Nicola Gotti

Art: Mattia Rinaudo

Sviluppatore: Gianmarco Simone

Art editor: Ratigher

Gatto: Prismo

 

Scriveteci a prismomag (at) gmail (dot) com

 

© Alkemy 2015