Carico...

Galileo e l'Inferno, una fabbrica di zanzare e la moda nordcoreana: cose belle con cui passare il fine settimana.

Buon fine settimana e benvenuti/e a Link Molto Belli, la rubrica di Prismo il cui fine ultimo è consegnare link molto belli. LMB è anche una newsletter a cui potete iscrivervi cliccando queste parole e inserendo la vostra email. È molto semplice.

Detto questo, cominciamo.

La distribuzione globale dei serpenti. Forza Irlanda e Canada.

Inizio

Nel 2050 metà della popolazione mondiale sarà miope.

Il distretto della moda in Corea del Nord: esiste ed è parecchio clandestino.

“THE ENTIRE CAPITALISTIC ENGINE CAN BE REPRESENTED AS A HUGE SET OF GIFS CORRELATED THROUGH OTHER GIFS.”

Adolphe Quetelet, l’uomo che inventò la ricerca dell’uomo medio e cercò di rispondere alla domanda: “Cosa rende una persona normale?”

carico il video...

St. Vincent, che qualcuno ricorderà come la mia ex ragazza, ha disegnato una chitarra per forme femminili.

Gray, demisexual, asexual: gente giovane e bella che non fa sesso. Per scelta.

Un pesce rosso in una bolla d’acqua a gravità zero (con video).

“Superman, nell’Olimpo dei supereroi più famosi, è oggi il più indifeso. Peggio, è diventato un problema. Perché si è trasformato in un simbolo, e nessuno sa bene come si scrivano storie che hanno per protagonista un simbolo”: Andrea Fiamma e la crisi di Superman.

Una font per dislessici.

Smell Dating: trova la tua anima gemella annusando la sua maglietta usata (un progetto di Useless Press).

Tetris.

” The world has already spent so much money on military equipment, though, that we should try to make do with what we have.” Christoph Niemann colpisce ancora.

La Svezia è sempre stato il paese più generoso del mondo. La recente crisi dei profughi ha cambiato le cose, purtroppo.

Quando Galileo criticò la struttura dell’Inferno dantesco, numeri alla mano, e inventò quasi per caso la fisica teorica.

Una fabbrica di zanzare. Che produce zanzare in grado di sostituire quelle moleste che passano le malattie. Una storia che fa schifo e dà speranza.

Enrico Brignano non fa ridere – e questa è una mia opinione. Enrico Brignano, però, è anche un reazionario e populista – e qui ci sono delle prove, le hanno raccolte Vincenzo Marino e Tommaso Naccari.

La settimana qui

Nel frattempo in questi giorni abbiamo fatto follie. Per esempio HO SCRITTO UN PEZZO SU ROVIGO per The Towner mentre Prismo ha pubblicato un racconto a più voci di Magic, il gioco di carte dei ragazzini poco popolari. E Chaturbate che cos’è? Ne parliamo qui.

L’intelligenza artificiale è qui, dice Signorelli, spiegando perché. Infine, sono tornati i Pokemon, che sono sempre uguali e spaccano più del solito. Infine, un estratto dal nuovo libro di Alessandro Gazoia su come il ricambio tecnologico ha sconvolto tutto, anche la comunicazione politica.

Ed è tutto, ci si rivede la prossima settimana, magari anche via mail, se vi iscrivete alla newsletter.

Pietro Minto
Caporedattore di Prismo, collabora con "La Lettura" del Corriere della Sera e Rolling Stone. Ha una newsletter che si chiama Link Molto Belli.

PRISMO è una rivista online di cultura contemporanea.
PRISMO è stata fondata ad Aprile 2015 all’interno di Alkemy Content.

 

Direttore/Fondatore: Timothy Small

Caporedattori: Cesare Alemanni, Valerio Mattioli, Pietro Minto, Costanzo Colombo Reiser

Coordinamento: Stella Succi

In redazione: Aligi Comandini, Matteo De Giuli, Francesco Farabegoli, Laura Spini

Assistente di redazione: Alessandra Castellazzi

Design Direction: Nicola Gotti

Art: Mattia Rinaudo

Sviluppatore: Gianmarco Simone

Art editor: Ratigher

Gatto: Prismo

 

Scriveteci a prismomag (at) gmail (dot) com

 

© Alkemy 2015