Carico...

I Beatles virali, i voli in Irlanda e la storia dei numeri random: cose belle per il vostro fine settimana.

Ciao,

questa è Link Molto Belli, la rubrica che ogni sabato spaccia ottimi link per ottime persone. Si tratta di un servizio che esiste anche sotto forma di newsletter, cioè una lettera elettronica che vi arriva carica di beltà, ogni settimana. Ci si iscrive qui. E cominciamo.

Uno

“Nell’Antica Grecia, per esempio, si credeva che in inverno gli uccelli volassero fin sulla Luna.” Ma dove vanno veramente?

Non guardate il Sole. Anzi forse sì. Fate quello che volete. Ciao.

carico il video...
Cazzetti disegnati per sbaglio in televisione.

Il rumorino che fanno le scarpe da basket durante le partite, quello sgnik sgnik, ha a che fare con le aragoste ed è importantissimo per i giocatori.

Poesia: Walkman (via Tim).

Gli scrittori di fantascienza non usano Word o Google Docs: rimangono fedeli a WordStar.

Dadi antichi e la storia dei numeri casuali.

Rompiamo la bolla dei contenuti con questa newsletter che spiega il ciclo delle notizie dal punto di vista dei media trumpiani.

Uber, Lyft, Fiverr e la cultura del lavorare sempre a pochissimi soldi e senza diritti, come i veri fighi :-)

Seconda parte

Parliamo di calcio un attimo ma solo un attimo perché la Cina vuole comprarsi un po’ di calcio europeo e africano: la nuova via della Seta.

Clickchole <3

Recensioni in due parole.

I collegamenti aerei interni d'Irlanda. LOAL

Uber, Airbnd, Seamless, Deliveroo sono tutte “piattaforme”. Ma cosa vogliono le piattaforme da noi?

“Over the lifetime of the project the US is expected to have spent $1.5 trillion designing, building and maintaining 2500 planes for its own use: enough to forgive the entire nation’s student debts, or pay for the healthcare of every low-income American family for the next three years, or build a border wall that encircles the Earth four times.”
Si chiama F-35 ed è l’arma più costosa mai realizzata, la racconta la London Review of Books.

Figata: come i Beatles divennero “virali” in America, in circa due mesi.

La settimana

Su Prismo, intanto, abbiamo festeggiato i dieci anni di Mass Effect e parlato dell’Europa come nuova Weimar. Inoltre, non uscire più di casa is the answer.

Pietro Minto
Caporedattore di Prismo, collabora con "La Lettura" del Corriere della Sera e Rolling Stone. Ha una newsletter che si chiama Link Molto Belli.

PRISMO è una rivista online di cultura contemporanea.
PRISMO è stata fondata ad Aprile 2015 all’interno di Alkemy Content.

 

Direttore/Fondatore: Timothy Small

Caporedattori: Cesare Alemanni, Valerio Mattioli, Pietro Minto, Costanzo Colombo Reiser

Coordinamento: Stella Succi

In redazione: Aligi Comandini, Matteo De Giuli, Francesco Farabegoli, Laura Spini

Assistente di redazione: Alessandra Castellazzi

Design Direction: Nicola Gotti

Art: Mattia Rinaudo

Sviluppatore: Gianmarco Simone

Art editor: Ratigher

Gatto: Prismo

 

Scriveteci a prismomag (at) gmail (dot) com

 

© Alkemy 2015