Carico...

La dura vita del traduttore di Manga, tra crittogrammi, onomatopee folli, balloon minuscoli e lavoro sottopagato.

Il mio rapporto con i fumetti è nato molto presto: ho imparato l’italiano leggendo Topolino e da lì in poi non ho mai smesso. L’incontro con i manga, passato dai primi volumetti comparsi su remoti scaffali di edicole coraggiose, pubblicati da sparute e valorose case editrici nostrane, al boom editoriale degli anni Novanta, con successiva invasione del mercato, è stato il mio momento “sliding doors”: la mia fortuna è stata trovarmi nel posto giusto, l’Italia, al momento giusto, gli anni Novanta, in piena adolescenza. Da devota spettatrice di cartoni animati, e già fruitrice di fumetti old school (il suddetto Topolino, l’amatissimo Corriere dei Piccoli, qualche autoproduzione nostrana, qualche americano), appassionarmi ai manga è stato facile.

Ed ecco il primo punto di questa lista di consigli per diventare traduttori di manga: amarli perdutamente, smisuratamente, ossessivamente.

Dai 13 ai 25 anni circa ho letto una quantità spropositata di fumetti giapponesi. Di tutti i generi, di tutti i target, fatti in qualunque modo, belli, brutti, meravigliosi, orrendi, noiosi, esaltanti, commoventi. Traduco professionalmente dal 2007 e ancora adesso mi capita di attingere, per le mie traduzioni, a quelle letture perché, semplicemente, non si possono tradurre fumetti se non si leggono fumetti. Conosco persone che sanno il giapponese mille volte meglio di me ma non capirebbero nemmeno da che parte cominciare, o quantomeno impallidirebbero davanti alle decine di onomatopee sparse per le pagine. Sapere il giapponese quindi, non basta.

AKAME GA KILL! di Takahiro e Tetsuya Tashiro, pubblicato nel 2015 da Planet Manga.

Ovviamente però aiuta. Durante l’università – facoltà di lettere, indirizzo spettacolo (il DAMS a Roma non esisteva ancora) – decisi che era giunto il momento di imparare la lingua in cui erano scritti i miei amati manga. Non servono dieci lauree o master in studi orientali, è sufficiente un buon corso, possibilmente un ottimo corso, e una discreta dose di impegno. Due pomeriggi a settimana per quattro anni, con compiti a casa ed esami di metà e fine anno, sono un buon esempio di quella discreta dose di cui parlavo. Ma padroneggiare il giapponese scolastico serve a poco, considerata la natura stessa della lingua, la cui difficoltà principale risiede nei tanti “livelli di cortesia” impiegati nelle conversazioni. Il giapponese è una lingua che cambia a seconda dell’interlocutore, in maniera molto più complessa del nostro semplice dare del lei, e quindi è davvero necessario trascorrere un po’ di tempo in Giappone, per comprendere meglio la cultura di cui i manga sono impregnati. Immagino esista anche chi traduce senza mai aver messo piede nel paese della lingua che tratta, ma tendo a considerarle menti particolarmente dotate o incoscienti totali.

ALICE IN BORDERLAND di Haro Aso, pubblicato nel 2014 da Flashbook.

In verità però, più che il giapponese, è di importanza cruciale sapere bene l’italiano. Padroneggiare con una certa sicurezza la lingua d’arrivo è fondamentale, e sul risultato finale pesa più che una conoscenza perfetta della lingua di partenza. Per diventare traduttori di fumetti serve leggere fumetti e conoscere il mercato dei fumetti, frequentare fiere, farsi vedere, parlare con gli addetti ai lavori, saper aspettare. Io ho cominciato scrivendo una rubrica sulla cultura pop giapponese, un pezzo al mese per un anno circa, per una delle testate di un grosso editore. Poi gli editor mi han fatto fare una prova di traduzione ed è andata bene.

In giapponese praticamente tutto emette un suono. C’è il suono della ferita che sanguina, il suono dell’eccitazione sessuale, il suono del mal di testa, il suono della morbidezza, il suono del SILENZIO.

Dopodiché, il segreto per imparare a tradurre è solo uno: tradurre. Armarsi degli strumenti adatti, di tanta pazienza, e scrivere. In fondo è un lavoro per pigri, non serve la fantasia, il traduttore non inventa mondi, personaggi, storie: li trova già pronti sulla carta. Quello che inventa è la lingua. Tradurre, per come la vedo io, è una forma di artigianato più che di arte, anche se è altrettanto vero che il lavoro del traduttore, nel risultato finale, ha più o meno la stessa importanza del lavoro dell’autore originale, su piani diversi. Il lettore legge la traduzione, dunque legge la creazione artistica (o meglio, artigianale) del traduttore, che può essere perfetta o scadente ma è in ogni caso altro dal testo di partenza.

Tradurre manga porta all’estremo la compartecipazione del traduttore al testo originale, sia per le caratteristiche della lingua giapponese, sia per quelle del medium fumetto. Per fare un esempio classico, in giapponese esistono quattro sistemi di scrittura (gli ideogrammi, due alfabeti fonetici e il nostro alfabeto latino) e una stessa parola può assumere sfumature di significato diverse a seconda di come viene scritta. Il traduttore deve saperlo e scegliere lui in che modo renderlo nella lingua di arrivo. Altro esempio: nei manga non ci si fa alcun problema a utilizzare il dialetto, per connotare maggiormente un personaggio. Sarebbe impensabile tradurre in italiano utilizzando il napoletano o il veneziano, dunque ci si deve inventare altro per non appiattire la volontà originaria dell’autore al mero italiano standard. Magari ci si inventa un intercalare, un vizio nel linguaggio, delle espressioni più colorite. Ancora: il giapponese è pieno di ripetizioni: è una cosa a cui i nativi non fanno caso, non sono considerate “brutte” come in italiano. La lingua ha una struttura tale per cui si può ripetere tre volte la stessa parola in due righe. In italiano no. Ed ecco arrivare una pioggia di sinonimi, o addirittura giri di parole, eliminazioni di piccole parti, aggiunte esplicative.

I AM A HERO di Kengo Hanazawa, pubblicato nel 2012 da GP Publishing.

Non dimentichiamoci poi del medium fumetto e delle sue inconfondibili peculiarità.

La prima che viene in mente sono le onomatopee. In giapponese ne esistono decine, centinaia, oserei dire milioni, e sono totalmente diverse da quelle anglofone utilizzate nei fumetti occidentali (“bang”, “crash” e così via). In giapponese praticamente tutto emette un suono. C’è il suono della ferita che sanguina, il suono dell’eccitazione sessuale, il suono del mal di testa, il suono della morbidezza, il suono del SILENZIO. Vignetta in campo lungo, distesa desertica, una sola scritta in alto nel cielo: “shiiiin”. È l’onomatopea del silenzio. Vuol dire che lì, in quel momento, non c’è alcun suono. Ma l’onomatopea sì, e bisogna tradurla.

MAGATSUHI.COM di Issei Mori e Soda Inui, pubblicato nel 2011 da GP Publishing.

Come, dipende dai casi. Un generico “SHAAA” (che può indicare anche la folata di vento, lo scroscio dell’acqua, un movimento lieve) oppure “SHHH” (il verso che si fa quando si chiede silenzio) oppure direttamente la parola “SILENZIO” scritta così, alla maniera delle onomatopee italiane di Jacovitti. A ciascuna storia, la sua onomatopea silenziosa. Naturalmente le onomatopee anglofone sono le più usate, per cui lo sparo “DODODO” diventa “BANG” (oppure “BLAM” a seconda dell’arma), il viso che arrossisce “KAAA” diventa “BLUSH”, il rumore di qualcosa che si spezza “BAKI” diventa “CRACK”, il suono dell’inchino (!) “PEKO” diventa “FLIP” (anche se capita di trovare l’italianizzato “INCHIN”, magari nei manga umoristici), e così via. Il suono del cattivo odore come fa? Mi è capitato di trovare “PUZZZZ” in un manga non tradotto da me, e ritenendolo esilarante ho cercato l’originale, per vedere com’era: “MOAAAN”. In giapponese sono diversi anche i versi degli animali, come in inglese del resto. Ma che verso fa la volpe? “KON KON”! E il procione? “KYUUN”! Ok, ma in italiano? Il traduttore, esausto, è costretto a cercare video di procioni in amore per sciogliere l’arcano.

EATER di Masatoshi Usune, pubblicato nel 2010 da GP Publishing.

Un’altra cosa che può capitare di trovare nei manga sono i crittogrammi, ad esempio nei polizieschi o nelle avventure con enigmi da risolvere. Si tratta di messaggi cifrati di cui nemmeno il lettore comprende il significato finché non viene svelato proprio dai personaggi. Una volta ne ho trovato uno in un manga horror: si trattava di un messaggio lasciato da una ragazzina all’apparenza innocente, ma le ultime sillabe delle righe del testo formavano una frase tipo “morirete tutti”. Incappare in una cosa del genere è un mezzo incubo, perché il testo non solo va tradotto ma ovviamente va dato un senso alla frase nascosta. Quindi bisogna cercare, in italiano, quelle parole le cui ultime sillabe possano essere lette di fila mantenendo il significato originale. Lasciare il testo giapponese e spiegare il trucchetto in una nota a piè di pagina non vale. Si può fare, ma la mia opinione è che tutto si può tradurre e tutto vada tradotto, nei limiti del buon senso. Le note sono uno strumento molto usato nella traduzione dei fumetti, specie nei manga dove i riferimenti alla cultura tradizionale o attuale sono frequenti. Un riferimento a una famosa canzone giapponese va lasciato com’è e spiegato in nota (anche se agli albori del manga in Italia ricordo di aver trovato balloon con dentro strofe di noti cantautori nostrani), ma un gioco di parole si tende a tradurlo, adattandolo, per favorire la scorrevolezza della lettura. E l’esaurimento nervoso del traduttore.

Poi ci sono questioni più pratiche, come la forma dei balloon e lo spazio fisico occupato dalle parole. In giapponese puoi esprimere concetti complessi, dalla fisica alla filosofia, con un paio di parole ben piazzate, composte da pochi ideogrammi. In italiano devi rendere il discorso con frasi molto più lunghe, ma lo spazio è quello che è. Conviene sempre cercare di usare il buon senso (ad esempio evitando lunghissimi avverbi, per dirne una). Leggere fumetti aiuta. Leggerli in traduzione, carpendo qua e là rese efficaci per un’onomatopea o un’espressione specifica, o scritti da autori italiani, per non perdere il polso della lingua “pura”. Vale anche per i romanzi. Quanti libri leggiamo in traduzione e quanti “originali” in italiano? Sono due lingue sottilmente diverse, che si influenzano a vicenda, spesso in bene e a volte in male (il cosiddetto “traduttese”, un italiano non sempre scorrevole derivato dalla poca cura dell’autore o dall’influenza di traduzioni a loro volta un po’ tirate via).

TROUBLE IS MY BUSINESS, pubblicato nel 2014 da Planet Manga.

Potrei andare avanti parlando di com’è emozionante riconoscere, dopo aver tradotto per tanti volumi una stessa storia, la voce di ogni personaggio, sentirla “parlare” nella propria testa quasi da sola, come se si stesse guardando un cartone animato. È un lavoro bellissimo, ma non è tutto rose e fiori. Tradurre manga in Italia nel 2016 significa non essere pagati a sufficienza per poterci vivere (io faccio anche un altro lavoro, da diversi anni, come molti dei miei colleghi); significa lavorare a ritmi frenetici e senza il tempo necessario per “ascoltare la voce dei personaggi” come si dovrebbe, per rispettare le scadenze; significa guadagnare sempre meno col passare degli anni (a parità di mole di lavoro, guadagno circa un terzo in meno rispetto a quando ho iniziato); significa essere pronti a ricevere pagamenti in ritardo, quindi saltare lo stipendio per un mese, o due, o più, fino a minacciare le vie legali; significa sentirsi dire, con giri di parole più carini, “se il compenso non va bene quella è la porta, ho una pila di curriculum di aspiranti traduttori pronti a sostituirti”.

MANGA OF THE DEAD di aa. vv. pubblicato nel 2013 da GP Publishing.

Che la vita del traduttore sia agra, lo diceva qualcuno ben più titolato di me già parecchi decenni fa, e che la gloria, per chi traduce, se esiste sia solo “gloria presa in prestito”, lo ribadisce Tim Parks, traduttore di Calvino e Moravia in inglese, in un articolo per la New York Review of Books. Basti pensare alle frasi di circostanza che si ricevono dalle redazioni quando il nome del traduttore viene scritto sbagliato, o proprio sostituito con un altro, nel colophon. Ci sono poi difficoltà recenti come la concorrenza dei “fansub”, le traduzioni amatoriali disponibili online, fatte da appassionati mossi solo dai sogni di gloria, che si sono unite a quelle preesistenti, ovvero l’assenza di contratti, la scarsa considerazione, le recensioni che non citano mai il nome del traduttore.

I fumetti, a mio parere, sono una delle cose per cui vale la pena vivere (roba più concreta di vaghe astrazioni quali l’amore e l’amicizia e meno fisicamente impegnativa di capisaldi storici come il sesso e il cibo) e tradurre concorre a mestiere più bello del mondo. Ma spesso, purtroppo, fa tornare in mente il monito del re, Jack Kirby: “Non fare fumetti. Ti spezzeranno il cuore”. È la verità. Te lo spezzano in tutti i modi possibili, il più atroce dei quali è avere a che fare col settore dell’editoria, che a volte ti porta a odiare il lavoro più bello del mondo.

Federica Lippi
Nasce e vive a Roma. Lavora a casa come traduttrice di manga e in ufficio all’Istituto Giapponese di Cultura. Ha scritto una monografia sul mangaka Mitsuru Adachi per Iacobelli ed è co-autrice di un manuale di cine-terapia per Newton Compton (Keep calm e guarda un film). Collabora con Fumettologica e twitta parecchio come @alabamaglam.

PRISMO è una rivista online di cultura contemporanea.
PRISMO è stata fondata ad Aprile 2015 all’interno di Alkemy Content.

 

Direttore/Fondatore: Timothy Small

Caporedattori: Cesare Alemanni, Valerio Mattioli, Pietro Minto, Costanzo Colombo Reiser

Coordinamento: Stella Succi

In redazione: Aligi Comandini, Matteo De Giuli, Francesco Farabegoli, Laura Spini

Assistente di redazione: Alessandra Castellazzi

Design Direction: Nicola Gotti

Art: Mattia Rinaudo

Sviluppatore: Gianmarco Simone

Art editor: Ratigher

Gatto: Prismo

 

Scriveteci a prismomag (at) gmail (dot) com

 

© Alkemy 2015