Carico...

Mentre un’epidemia di paranoia contagia il mondo, gli idoli pop — da Rihanna a Emmanuel Macron — si divertono a trollare con piramidi, numerologie e altri segni esoterici. E se fosse tutta una cospirazione per convincerci che esiste una cospirazione?

Chi non vorrebbe diventare presidente della repubblica con il 666% dei voti e annunciare la propria vittoria sotto l’occhio di una gigantesca piramide, così da far letteralmente friggere le sinapsi di qualsiasi cospirazionista che si rispetti? Emmanuel Macron lo ha fatto domenica sera. Inutile ricordare che la presenza invadente della piramide del Louvre, inaugurata nel 1988, serviva innanzitutto a tracciare una continuità con François Mitterrand, l’ultimo grande presidente francese: la cosiddetta “fasciosfera” si è comunque scatenata. La mossa di Macron potrà sembrare alternativamente molto ingenua, perché non si cura di mettere a tacere i sospetti che una parte della popolazione ha su di lui, ex-banchiere della famigerata banca Rothschild e quindi probabile frequentatore di riti abominevoli; oppure molto furba, perché il miglior modo di rendere inefficace l’opposizione è quella di consegnarla ai matti, dando ai matti solidi argomenti per prevalere sui meno matti. Con un surplus di paranoia mista ad ironia, gli amici del blog E al cinema vacci te immaginano che dietro a questo potenziale autogol comunicativo di Macron vi sia una precisa strategia di infiltrazione cognitiva:

È come se i registi dell’incoronazione di Emmanuel Macron avessero avuto un’intuizione. Il nostro candidato viene attaccato come l’uomo dei banchieri, della mano invisibile del potere, del falso, della massoneria, dei produttori di Armstrong che a scatti poggia il piede sulla Luna in uno studio hollywoodiano.

Allora noi li prendiamo in contropiede. Li mandiamo in cortocircuito: eccolo, il caro vecchio Ludwig Van; eccola, l’orgia misterica di tutti i Palazzi della finanza; eccola, l’alba dell’umanità; eccola, la notte di tutte le Républiques. E quindi li lasciamo “radicalizzarsi”: la massoneria, la piramide, Dio, la Luna, il dito, la notte, la moglie anziana, il tizio con il berretto, Beethoven. Si facciano esplodere in rete.

D’altronde sullo stesso Mitterrand, e sulla sua passione per l’esoterismo, circolavano questo genere di storie. Ma erano altri tempi e questi giochetti non bastavano a scalfire la sua legittimità se non presso uno zoccolo duro di eccentrici. Ieri come allora gli apparati e le liturgie servono a tenere in piedi l’illusione su cui si fonda il potere, ovvero quel misto di paura e di reverenza che lascia intendere sempre di più di quanto vi sia davvero: la verità tuttavia è che il “grande e potente” mago di Oz è soltanto un ometto nascosto dietro un sipario.  Il cospirazionismo, in questo senso, è la più completa forma di sudditanza perché prende alla lettera la narrazione che il potere produce su stesso.

Do what thou wilt
Sono passati sette anni da quando la cantante americana Rihanna ha rivelato pubblicamente il suo ruolo oscuro nel Nuovo Ordine Mondiale. All’epoca seguivo poco l’attualità musicale ed è stato il mio amico Nino a introdurmi a questo improbabile segreto, parlandomi di una cospirazione le cui tracce sono disseminate nella cultura pop. Guarda il video di S&M di Rihanna, mi disse, osserva in che modo trasmette a livello subliminale un certo immaginario della sottomissione – la nostra sottomissione alle élites mondialiste! – e poi stai bene attento alle scritte che appaiono. Nino mette in pausa il video proprio mentre appare l’espressione “Princess of the Illuminati” dietro a Rihanna che si dimena ammiccante, in lingerie e con un bel fiocco giallo in testa. Ecco qua la prova, ecco il segnale. È in questo modo che comunicano tra loro e condizionano le nostre menti.

Non fa una grinza, come mi spiega il mio compagno di visioni: “All’epoca di S&M, Rihanna era stata designata per portare la torcia del progetto transumano mondialista e illuminare il percorso del gregge sintonizzato sulle frequenze musicali. Per quattro anni è stata la Principessa degli Illuminati, una setta antichissima che governa le sorti dell’umanità. C’è un lignaggio ideale che si tramanda con il bacio saffico. Il testimone è passato continuamente di mano in mano, da una principessa in carica alla seguente: da Madonna a Britney, ad Aguilera, a Rihanna. E ora, fai caso all’assonanza, ad Arianna Grande…”

Tributo al Bafometto.

Nino s’interessa in particolar modo ai video di ragazze provocanti perché secondo lui l’immaginario porno soft dell’industria culturale è uno strumento di controllo. Su questo non c’è dubbio: il mio amico non riesce a resistere a questa forza misteriosa che lo spinge a guardare video di ragazze provocanti, ma mentre guarda ne approfitta per annotare tutto ciò che gli sembra anomalo. Poi condivide con me le sue scoperte, nel corso di lunghissime sessioni di youtubing compulsivo. A uno sguardo disattento questo accurato esame potrebbe sembrare un semplice pretesto per guardare donne svestite che si fanno sculacciare, ma io stesso finisco per ammettere che le immagini sono rivelatrici di qualcos’altro. La quantità di riferimenti esoterici nei video pop, rap e r’n’b è effettivamente stupefacente. E mentre Nino mi propone la sua esegesi, io ribatto con la mia. Là dove lui vede un complotto, io mi chiedo se non ci sia qualcosa di più simile a una truffa.

Fino a qualche anno fa mi sarei limitato a sostenere che gli artisti si divertono con queste iconografie per ammiccare al loro pubblico più smaliziato, come facevano i Beatles sulla copertina di Sergent Pepper… Hai visto che mattacchioni? Hanno messo Aleister Crowley assieme a Stockhausen! Senza l’aiuto di Internet non doveva essere facile cogliere quei riferimenti. Ma quello che sta accadendo oggi è più interessante: escludendo che gli Illuminati governino il mondo e che Rihanna sia davvero la loro ragazza-immagine (scusa, Nino) queste allusioni sembrano talvolta servire una strategia promozionale che riposa sulla credulità di una parte del pubblico. Obiettivo? Fare parlare di sé. Risultato? Alimentare sospetti e leggende metropolitane. Tra i milioni di uomini e donne che hanno guardato il video di S&M, la maggior parte non ha nemmeno visto passare quella scritta che ha insospettito il mio amico; c’è poi sicuramente una piccola parte che l’ha presa come un banale scherzo; ma ci sono anche persone che, come Nino, da quell’indizio hanno costruito un intero sistema di congetture. Queste idee non sono del tutto originali ma trovano eco in rete nelle voci che da qualche anno circolano sull’adesione di tale o talaltro artista al presunto complotto degli Illuminati. Voci che possono essere smentite esplicitamente come hanno fatto l’idolo pop Justin Bieber nel 2012 e il rapper francese Akhenaton nel 2014, oppure – perché no? – alimentate.

Rihanna non ha problemi a riconoscere di essere la Principessa degli Illuminati se qualcuno è disposto a crederci. L’immaginario del Nuovo Ordine Mondiale è un’iconografia del potere assoluto e la cantante vi attinge con un misto di tracotanza e d’ironia tipico della cultura hip hop. Quale modo migliore per mettere in scena il proprio delirio di onnipotenza che spacciarsi direttamente per sovrana della terra intera e burattinaia delle sorti dell’umanità? E quale modo migliore per farsi riconoscere effettivamente come tale che incoronarsi da sola, come fece Napoleone?

Rihanna segue la lezione del suo mentore Jay Z, che da tempo aveva capito come prendere in contropiede l’ossessione per il complotto che iniziava a diffondersi su grande scala a metà degli anni Novanta. Dopo avere già fondato l’etichetta Roc-A-Fella in onore del miliardario Rockefeller (ben noto alle cronache cospirazioniste) il rapper aveva lanciato una linea di abbigliamento caratterizzata dall’evidente simbologia massonica: compassi, triangoli e altri simboli esoterici fanno bella mostra di sé sulle t-shirt Rocawear. In una fotografia lo si vede indossare una felpa con iscritta la più celebre massima di Aleister Crowley, il padre del satanismo moderno: “Do what thou wilt”. Nella cultura rap questi riferimenti sono ormai codificati e fanno parte degli “attrezzi di scena”, ma la coesistenza di diversi contesti di ricezione produce conseguenze impreviste. Il risultato forse più compiuto di questo filone è il video di Power di Kanye West, produzione Roc-A-Fella del 2010, che con evidente ironia accosta un’iconografia kitsch della dominazione all’evocativo campionamento di “21st Century Schizoid Man” dei King Crimson.

Tributo ad Aleister Crowley.

Disseminando qua e là gli indizi di un complotto inverosimile, Jay Z e Rihanna si sono ritagliati un ruolo da protagonisti all’interno di una gigantesca allucinazione collettiva. E hanno svelato uno dei paradossi del cospirazionismo: dietro ogni critica del potere c’è sempre una volontà di partecipare a quel potere, dietro ogni esorbitante fantasia sulla corruzione un desiderio di essere corrotti. Le società segrete esistono, ma tra le loro file si registrano molti “borghesi piccoli piccoli” come Alberto Sordi che nell’omonimo film di Mario Monicelli si presta agli eccentrici rituali della massoneria nella speranza di ottenere una promozione. Se non fosse stato accettato, lo avremmo ritrovato al bar a lamentarsi della nefasta influenza del Grande Oriente. Nelle confraternite universitarie americane che abbiamo imparato a conoscere nei film e nelle serie televisive, l’intero apparato di simboli, di riti e di parole vuote serve a creare l’apparenza di un potere pervasivo, intimidatorio e quindi tanto più seducente. Non c’è dubbio che i network così creati abbiano qualche influenza sulla politica e l’economia, ma è davvero ingenuo credere che esista una sola cospirazione: la realtà è ben più complessa della fantasia di un complottista, perchè è il prodotto della composizione di innumerevoli fantasie in conflitto tra loro. Non c’è nessun bisogno di tirare in ballo gli Illuminati in una società nella quale operano, non sempre alla luce del sole, innumerevoli gruppi di pressione.

Gli unici a cui conviene fare credere che esista una società segreta che controlla ogni cosa sono i suoi membri, o presunti membri, per fare salire le proprie quotazioni sul mercato altamente speculativo della reputazione. Nello stesso modo dei broker come Alessio Rastani, idolo dei cospirazionisti per avere dichiarato in diretta sulla BBC che la banca Goldman Sachs governa il mondo, hanno fatto fortuna gestendo i patrimoni di chi spera di trarre anche lui qualche vantaggio dal presunto complotto. Oggi le persone si affollano sulle finte pagine facebook dei finti Illuminati per chiedere come iscriversi, come polli che si credono aquile… È la vecchia storia raccontata da Umberto Eco nel Pendolo di Foucault: ci vuole poco perché una cospirazione immaginaria venga presa sul serio, e in questo modo diventi terribilmente reale. La narrazione, sfuggita al controllo, diventa un vero e proprio habitat finzionale e interattivo che media interamente il nostro rapporto con il mondo esterno.

L’epidemia dell’immaginario
Nella sua canzone Pour it up del 2012, Rihanna parla del suo amore per i soldi e ce lo dimostra ballando in costume da bagno e strofinando delle banconote sul suo corpo – in un certo senso sta aggiornando l’iconografia di Zio Paperone al gusto contemporaneo, ma è un Pdp più morbido, sensuale, lascivo. C’è qualcosa di esoterico nel testo della canzone – “All I see is signs” – ma la precisazione che segue – “All I see is dollar signs” – ci ricorda cosa c’è davvero dietro la profusione di tutti quei simboli esoterici. Un immenso mercato del risentimento su cui lucrare.

Per lungo tempo abbiamo creduto che questo tipo di messe in scena fossero totalmente innocenti e le platee abbastanza avvedute per distinguere il vero dal falso; oggi iniziamo a dubitarne. In tutto il mondo, i movimenti cospirazionisti sono in crescita e si candidano a sostituire la vecchia casta politica parassitaria con qualcosa di totalmente sconosciuto. Quello che oggi viene considerato come il primo partito italiano non sorge da nessuna precisa tradizione politica ma da un universo di rivendicazioni sostanzialmente definito dall’industria culturale americana con i film dei fratelli (oggi sorelle) Wachowski. Lo stesso immaginario cinematografico ha nutrito il movimento Anonymous, nato in principio come puro e semplice scherzo.

Dato impressionante, l’istituto di studi IPSOS ha annunciato nel 2015 che un 20% della popolazione francese credeva nell’esistenza degli Illuminati – anche grazie al lavoro di divulgazione del rapper francese Rockin’ Squat, fratello del più celebre attore Vincent Cassel. I suoi pezzi come “Le pouvoir secret” o “Illuminazi 666” hanno raggiunto milioni di visualizzazioni su YouTube denunciando un complotto satanico che controlla tutta la storia umana da Napoleone a Bin Laden, passando per Hitler. L’effetto di verità che possono produrre queste narrazioni discende dalla mescolanza insidiosa di fatti reali e di conclusioni affrettate, come ad esempio dal fatto che la Germania di Hitler potesse avere anche dei finanziatori ebrei alla conclusione che la seconda guerra mondiale sia stata pianificata “dagli ebrei”. A forza di semplificare i modelli, scambiando la retorica per argomentazione, si cade nella pura e semplice falsificazione.

carico il video...

In Francia i ragazzi delle banlieues vengono bombardati da messaggi ambigui che creano un tessuto di disinformazione che si oppone frontalmente al discorso ufficiale. La teoria del complotto permette loro d’inserire l’Olocausto in una sequenza argomentativa che rende gli stessi ebrei responsabili della loro sorte. Se prese sul serio, queste teorie possono giustificare le più estreme reazioni. Non stupisce dunque che vengano utilizzate per reclutare i soldati delle guerre asimmetriche di domani, in nome d’ideologie radicali interamente impregnate di cospirazionismo.

Di fronte a questa pandemia radicalizzata con il web 2.0, e ben prima del dibattito sulle fake news seguito all’elezione di Trump negli USA, il governo francese ha deciso di correre ai ripari lanciando delle campagne “anti-cospirazionismo” nelle scuole e su Internet – col rischio, ovviamente, di contrapporre una triste propaganda di regime alla spaventosa disinformazione – ma l’industria culturale non condivide questi crucci. La sua agenda non è dettata da finalità educative ma dall’imperativo di massimizzare i profitti, e per farlo non c’è modo migliore che dare al pubblico quello vuole: un surrogato della realtà più conforme ai nostri desideri. Negli USA, il giurista Cass Sunstein aveva teorizzato nel 2008 una strategia di “infiltrazione cognitiva” tra i cospirazionisti per combattere le loro idee con il solo risultato, non appena assunto dal presidente Obama come capo dell’Office of Information and Regulatory Affairs, di convincere tutti i cospirazionisti del mondo che effettivamente qualcuno stava cercando d’infiltrarli con raffinate tecniche di ingegneria sociale. Cosa probabilmente vera, anche se non sembrava davvero necessario spendere denaro pubblico per infiltrare dei movimenti di per se stessi già ampiamente compromessi da una naturale tendenza all’irrazionalismo.

Le epidemie ideologiche sorgono per caso e si diffondono spontaneamente su scala mondiale: ma se la rete fornisce le infrastrutture adeguate alla loro circolazione incontrollata, la potenza di fuoco della vecchia industria culturale continua ad avere un ruolo importante nel mettere all’ordine del giorno certi temi. All’origine della più recente esplosione di popolarità degli Illuminati c’è uno specifico evento la cui influenza si può misurare coi big data di Google Trends, che registra un picco d’interesse sull’argomento a partire dal 2009. In quell’anno esce nelle sale l’adattamento cinematografico del romanzo Angeli e Demoni di Dan Brown, un thriller che mescola vaghi riferimenti storici e pure invenzioni. L’autore era diventato celebre nei primi anni Duemila con Il codice da Vinci, che fa convergere una serie di trame misteriose proprio attorno al Louvre e alla sua piramide.

Se nel Codice da Vinci si fantastica attorno alle occulte manovre dell’Opus Dei e del Priorato di Sion, Angeli e Demoni è la storia di uno “studioso di simbologia” che sventa un complotto degli Illuminati per distruggere il Vaticano con l’antimateria. Difficile inventare trama più assurda eppure l’enorme impatto di questo mediocre prodotto, con tutto l’apparato di effetti mediatici che ha messo in moto, ha partecipato a convincere milioni di persone dell’esistenza di una setta di fatto inesistente. Lo stesso anno, il film catastrofico 2012 produsse un effetto simile promuovendo le famigerate congetture Maya sulla fine del mondo… A ben cercare, dietro la diffusione virale di ogni teoria cospiratoria si trova quasi sempre un’opera che ha fatto uscire un certo tema dalle catacombe trasformando i consumatori culturali in attivisti per le cause più fragili: dalla leggenda del finto sbarco sulla luna (Capricorn One, 1977) alla teoria dell’invasione dei rettiliani (Visitors, 1983) resa poi celebre da David Icke. Un film come Essi vivono di John Carpenter è diventato, in una trentina di anni dalla sua uscita, il vangelo di una nuova ideologia neo-gnostica che reagisce al disfacimento delle vecchie certezze politiche.

In certi casi, come evidentemente in quello di Dan Brown, l’autore ha avuto l’astuzia di trasformare in “romanzo” delle congetture fantasiose che circolavano da anni in ambienti marginali, quelle stesse che ispiravano fumetti come Martin Mystère o Hellboy. Il mondo del cospirazionismo non è soltanto un bacino inesauribile di storie, ma soprattutto un gigantesco “open bar” da cui l’industria culturale può servirsi liberamente: nessuno potrebbe rivendicare dei diritti di proprietà intellettuale sulle teorie cospirazioniste senza dovere ammettere che si tratta, effettivamente, di pure affabulazioni. Una manna per gli sceneggiatori in crisi d’ispirazione! Accusato di avere plagiato un altro cospirazionista, David Icke ha fatto notare furbamente: “Il libro dell’Apocalisse è per caso un plagio degli Oracoli sibillini scritti cinque secoli prima?” Nello stesso modo, un regista di Hollywood potrebbe ispirarsi ai libri di Icke per girare un film di fantascienza, e ciò senza versargli nemmeno un soldo visto che, a dire dello scrittore, tutto quello che viene raccontato in libri come Alice nel paese delle meraviglie e il disastro delle torri gemelle è vero.

Si dice di solito che le persone sanno “distinguere la realtà dalla finzione”, ma quest’opinione è del tutto ottimista: ogni opera di finzione influenza la percezione della realtà, ispira dei comportamenti e produce degli effetti concreti. E questo ci riguarda tutti. Tanto più massicci sono i mezzi economici messi nella promozione di un certo prodotto culturale, tanto più facile sarà alterare la realtà. D’altra parte ogni tentativo di regolare questa epidemia dell’immaginario è probabilmente votata al fallimento, perché non c’è modo di prevedere quale elemento avrà un’influenza e quale no. Anche se ci piacerebbe immaginare un mondo in cui la gente non legge Dan Brown ma si limita a Martin Mystère, non possiamo assolutamente caldeggiare l’applicazione paranoica di un principio di precauzione assoluto per l’intera sfera dell’espressione umana. Se dobbiamo iniziare a proibire i cattivi romanzi perché c’è il rischio che la gente inizi a crederci, se dobbiamo censurare i video musicali perché i ragazzi ne imitano i comportamenti, insomma se consideriamo davvero che è venuta a mancare la “capacità di intendere e di volere” di ampie fasce della popolazione, tanto vale dichiarare direttamente conclusa la stagione della democrazia in Occidente. Ma allora si dovrà inventare qualche nuova fonte di sovranità, ed è forse precisamente quello che sta accadendo quando sentiamo parlare di “governance” invece che di “politica”. È proprio in seguito all’uscita di Angeli e demoni che i media hanno cominciato a interessarsi alle voci sulla presunta appartenenza agli Illuminati di rapper come Jay Z e Rihanna, i quali hanno risposto “invertendo lo stigma”. Ovvero appropriandosi di quell’accusa per trasformarla in uno strumento di autopromozione.

La guerriglia semiologica
La verità è che i rapper hanno una vera passione per l’esoterismo e il complotto degli Illuminati è un loro tema di predilezione. Se Internet ha accelerato la circolazione di queste teorie, il tema del complotto aveva iniziato ad affiorare sottotraccia nella cultura hip hop fin dalla metà degli anni Novanta. Nello stesso periodo in cui la serie televisiva X Files propagava la paranoia in tutto l’Occidente (e mentre i politologi tentavano effettivamente di definire quel “Nuovo Ordine Mondiale” sorto dalle ceneri dell’Unione Sovietica) i membri del Wu Tang Clan denunciavano in un’intervista un progetto “massonico” che prevedeva tra le altre cose d’impiantare dei microchip nei neonati, mentre l’ultimo disco registrato da Tupac Shakur poco prima della sua morte, Don Killuminati, è pieno di riferimenti esoterici e di accuse contro l’establishment. Ma quella era solo l’inizio di un’epidemia ideologica che nei vent’anni successiva si sarebbe diffusa, avrebbe incrociato altri ceppi e si sarebbe fortificata fino ad arrivare al mio amico Nino.

La passione per il cospirazionismo non è certo una prerogativa degli afroamericani. Al contrario, se oggi seduce l’estrema destra fino in Europa è perché nasce proprio da quel bianchissimo retroterra ideologico. Nel 1964 Richard Hofstadter puntava il dito contro la propensione di certi repubblicani e certi “libertarian” a immaginarsi i più assurdi complotti ad opera delle élites di Washington (di Illuminati parlava già un libello del Settecento). Una parte della comunità nera sembra essere stata indirettamente influenzata dagli ideologi della destra americana, tanto che un rapper come Prodigy dei Mobb Deep professa la sua vicinanza con Alex Jones, il Michael Moore dei cospirazionisti. In un’intervista con Jones, Prodigy denuncia l’influenza delle società segrete e la loro opera di lavaggio del cervello che va avanti da secoli, convinto che il presidente Barack Obama sia genealogicamente legato alle antiche case monarchiche europee.

Le preoccupazioni che lo hanno portato a persuadersi di un fatto tanto improbabile sembrano del tutto sincere: guardando con sconforto i propri fratelli lasciarsi “distrarre dalla moda, dai gioielli e dal sesso” invece di battersi per l’emancipazione, il rapper ha finito per convincersi che la sola spiegazione fosse un massiccio programma di lavaggio del cervello. È ciò che gli epistemologi chiamerebbero un’ipotesi ad hoc. Per Prodigy, se i neri non lottano per i loro diritti è perché hanno perduto il libero arbitrio, e non (come parrebbe più logico) perché sono prigionieri di una rete di determinazioni sociali. Per Prodigy, se Obama non risolve i problemi dei neri è perché il presidente vuole che i neri restino oppressi, e non (come parrebbe più logico) perché questo obiettivo va al di là persino dei suoi poteri. Alla base di queste convinzioni non c’è soltanto una banale incomprensione delle inflessibili leggi della politica, della società e dell’economia, bensì il deliberato rifiuto di quel sapere. Perché quel sapere appartiene alle classi dominanti e viene percepito come uno strumento di oppressione contro le quali l’unica risposta possibile è quella che Umberto Eco chiamava guerriglia semiologica: il rifiuto non soltanto del messaggio, ma persino del codice, dell’intero paradigma di riferimento.

A fronte dell’inesorabile crisi della legittimità democratica, appare dunque inevitabile una trasformazione nelle liturgie del potere. La servitù volontaria delle masse lascia il posto alla paura e alla riverenza che suscitano le simbologie più appariscenti — come ai tempi della monarchia. Lasciare che i cospirazionisti credano al complotto, in fondo, è il modo migliore per esercitare su di loro un controllo. Più semplice che insegnare loro il codice che si rifiutano di apprendere, si tratta di comunicare la propria dominazione nella sola lingua che conoscono: quella che hanno visto nei film di Hollywood.

Tra gli artisti mainstream i rapper sono praticamente i soli a permettersi simili stravaganze che basterebbero a stroncare la carriera di qualsiasi idolo della borghesia bianca. Una parte del pubblico nero è stato preparato ad accettarle da secoli di esclusione: oggi le teorie della cospirazione sono le sole in grado di spiegare una situazione sociale che il discorso politico non è mai riuscito ad assorbire entro la sua narrazione ideologica. Coloro che sono esclusi dalle stanze del potere non possono che produrre una visione fantasmatica di quello che vi accade, concentrandosi sui dettagli iconograficamente più forti come gli strani riti delle confraternite universitarie e della massoneria. L’illusione teleologica — ovvero la rappresentazione di un fenomeno sociale sotto forma di “progetto” — è una scorciatoia per descrivere le proprietà emergenti dei sistemi auto-organizzati.

La fantasia del complotto degli Illuminati serve a illustrare perché la promessa di emancipazione sulla quale si fondano gli Stati Uniti dai tempi di Lincoln non è stata mantenuta. Così gli artisti si fanno portavoce di movimenti come la Nation of Islam del reverendo Louis Farrakhan (che ha parlato esplicitamente di un complotto degli Illuminati e oggi ha abbracciato il culto di Scientology), della sua costola “iniziatica” Five-Percent Nation o del movimento Nuwaubian, gruppi che hanno fornito un linguaggio e una mitologia alla migliore scena rap degli anni Novanta. Ma le hanno anche trasmesso una visione del mondo straordinariamente semplicistica e talvolta inquietante, in particolare quando l’ossessione del complotto si tinge di antisemitismo. Già, perché in molti casi “Illuminati” o “massoni” non è altro che un eufemismo per “ebrei”, in piena tradizione controrivoluzionaria che ci riporta direttamente all’Ottocento e al vecchio visconte Louis de Bonald… Nel film Get on the Bus di Spike Lee, che racconta il viaggio di un gruppo di afroamericani verso la Million Man March organizzata da Farrakhan nel 1995, la fondata accusa di antisemitismo rivolta al reverendo da parte di un personaggio (ebreo) viene rimandata al mittente con l’accusa di essere una insinuazione dannosa per la causa dei neri. Il sacrificio simbolico degli ebrei appare qui, ancora una volta, come il “prezzo da pagare” per garantire l’unità di un altro gruppo etnico.

Per quanto eterodosse, queste narrazioni sono un tentativo di riempire un vuoto, un modo di “metaforizzare” la complessa realtà politica. Come se, soprattutto in tempo di acutissima crisi economica, l’unico modo per costruire un discorso politico convincente fosse sostituendo una metafora alla realtà (o ad altre metafore, quelle del discorso “ufficiale”) e poi prenderla alla lettera. Queste metafore sono l’interfaccia di un gioco serissimo che permette di fare convergere differenti domande politiche in una sola direzione. Le narrazioni cospirazioniste sono contemporaneamente un effetto dell’influenza dei media e un tentativo maldestro di denunciarla. Per questo oltre che a Matrix viene in mente a Videodrome, il film di David Cronenberg del 1983 che descrive come la visione prolungata di un misterioso canale televisivo generi negli spettatori un tumore cerebrale che li porta a percepire la realtà in maniera alterata. “Dare al pubblico quello che vuole”, di fatto, significa oggi anche vendere loro una rassicurante simulazione totalitaria in cui giocare alla rivoluzione.

Il fascino discreto della distopia
All’alba degli anni Duemiladieci, negli uffici delle grandi case editrici e negli studios di Hollywood ha iniziato a circolare una nuova parola magica: distopia. Non si trattava soltanto degli autori, dei creativi o degli editor, che quella parola magari l’avevano orecchiata durante i loro studi — no, persino i responsabili marketing e i direttori commerciali parlavano, con una certa soddisfazione, di distopia. Ne parlavano come avrebbero potuto parlare di un nuovo gusto di caramella. Lo scrivevano nelle loro presentazioni Powerpoint e nei loro fogli Excel. Più distopia, dateci più distopia, imploravano: è il mercato che ce lo chiede.

Il mercato è volubile, almeno così dicono. Quello dei prodotti culturali per ragazzi, poi! Dopo il successo di Dan Brown e Harry Potter, per un decennio i signorotti del capitalismo culturale avevano insistito coi l’esoterismo e i romanzi di formazione. Poi avevano chiesto vampiri e “paranormal romance” nel tentativo di replicare il successo della saga Twilight. E giù licantropi, streghe, pene d’amore perdute di mostri marini malinconici. Infine, quando nel 2010 le vendite dei primi volumi della serie Hunger Games di Suzanne Collins hanno iniziato a decollare, e soprattutto quando Lionsgate ha annunciato l’acquisto dei suoi diritti cinematografici, allora tutti capirono che la nuova gallina dalle uova d’oro sarebbe stata più precisamente una ghiandaia imitatrice (il volatile simbolo della serie) e che il suo nome era distopia. Verranno poi gli infiniti cloni come la trilogia Divergent di Veronica Roth, anch’essa adattata al cinema.

Da principio è capitato che qualcuno ignorasse il significato di quella parola. Disto-cosa? E allora pazientemente si spiegava: si tratta di una versione pessimista dell’utopia, storie di uomini e donne che combattono contro un futuristico regime totalitario, solitamente piene di riferimenti espliciti al Terzo Reich o all’Unione Sovietica. Come 1984 di George Orwell, hai presente? Oggi Amazon, la più grande piattaforma di vendita di libri del mondo, propone una categoria interamente dedicata ai romanzi distopici con la bellezza di dodicimila titoli. Ironico davvero da parte di un’azienda che ha perfezionato la propria organizzazione al punto di assomigliare in tutto e per tutto a uno stato totalitario. A essere “distopica”, secondo alcuni osservatori, sarebbe la struttura stessa della multinazionale americana, che ha trasformato il commercio in logistica e il lavoro del libraio in routine industriale. Ma il segreto è appunto questo: a furia di leggere distopie, ormai vediamo nazisti ovunque. E quando la stessa Amazon nel 2015 ha deciso di lanciarsi direttamente nella produzione di serie televisive, lo ha fatto adattando La svastica sul sole. Questo si chiama andare sul sicuro: con la distopia ormai non c’è più il rischio di sbagliare.

Il fatto che il romanzo di Dick sia stato pubblicato nel 1963 e quello di Orwell addirittura nel 1948 suggerisce che la fascinazione per questo genere letterario non è un fenomeno recente. Ma in oltre mezzo secolo di storia è stato possibile trasformare una tesi politico-filosofica in un’ideologia trasversale e condivisa, una vera e propria “religione civile”, un’ossessione culturale. La propaganda anti-nazista prima e quella anti-comunista poi, la retorica partigiana e quella antitotalitaria hanno germinato nel nostro immaginario fino a diventare uno schema narrativo che ormai applichiamo a ogni cosa. La “reductio ad hitlerum” è moneta corrente nelle discussioni su qualsiasi argomento. Dalla pubblicazione del romanzo di George Orwell nel 1948 ad oggi, le esperienze totalitarie del Novecento sono diventate l’unità di misura con cui consideriamo il mondo. Anche a costo di appiattirlo oltre misura: se le narrazioni distopiche hanno tanto successo presso gli adolescenti è in fondo semplicemente perché mettono in scena il totalitarismo come… una metafora dell’universo scolastico. Questo è chiarissimo in Hunger Games e forse ancora di più in Divergent, dove le classi sociali sono determinate da un sistema di esami degni dell’antico impero cinese. I protagonisti della saga sono i cosiddetti divergenti, che naturalmente sfuggono alle categorizzazioni, sono “speciali”: proprio come il marketing suggerisce a ognuno di noi, pur di venderci uno smartphone uguale a tutti gli altri… Nella società plasmata da questa versione semplificata dell’antitotalitarismo, ogni figura dell’autorità — dallo Stato al Professore — si presta a essere denunciata come totalitaria. Riconfigurata secondo le coordinate definite da questa narrazione, la realtà diventa un gioco nel quale ognuno può intepretare il ruolo che preferisce: vittima, ribelle, o persino carnefice…

In questo processo di assimilazione dell’immaginario, le narrazioni cinematografiche forniscono la materia prima per costruzioni retoriche che vengono trasferite di peso nella realtà, talvolta fraintendendo il registro originario. A una manifestazione degli “Indignati” di qualche anno fa, si poteva vedere un ragazzo agitare uno striscione con scritta la frase “Sono incazzato nero e tutto questo non lo accetterò più!” Si trattava di una citazione testuale dal film Network (1976) di Sidney Lumet. Il film era una denuncia del mercato dell’indignazione e quella frase veniva pronunciata da una specie di Beppe Grillo ubriacone, manovrato dagli azionisti di un grande canale televisivo. Oltre a essere sorprendentemente profetico, Network mette in scena alcuni paradossi dell’industria culturale. Il film, sceneggiato dal grande Paddy Chayefsky, racconta del conflitto tra vecchia industria culturale, posizionata su valori conservatori e tradizionalmente “borghesi”, e nuova industria culturale, impegnata nel recupero spettacolare di ogni radicalismo. Di questa trasformazione l’anno 1976 è stato piuttosto rappresentativo, segnando inoltre l’esplosione del fenomeno Sex Pistols — e contemporaneamente l’inizio di un trentennio di crescita economica dopata in ugual modo dal debito e dal consumismo “ribelle” che ha progressivamente dissolto le pre-condizioni ideologiche della vita civile.

All I see is signs
Nel 2014, la rapper americana Nicki Minaj si è messa in scena come dittatrice in un videoclip che citava esplicitamente le grandi adunate hitleriane dal film Il trionfo della volontà di Leni Riefensthal: il nazismo è ormai il paradigma del potere assoluto ed esattamente come il complotto degli Illuminati si presta bene a raffigurare le sbruffonerie della cultura hip hop e gangsta. Semmai risulta piuttosto spiazzante notare che per Minaj l’attributo centrale del suo potere simbolico, erotico ed economico risiede nel suo grandissimo e rotondissimo posteriore. Come osservano periodicamente alcuni membri della comunità afroamericana, questo immaginario politico rischia di tenere gli oppressi prigionieri di una sottocultura tribale e arcaica che li condanna alla marginalità.

carico il video...

In realtà l’intero video di Only, diretto da Jeff Osborne, è una citazione di una citazione di una citazione, un percorso accidentato che illustra bene la maniera in cui l’iconografia totalitaria arriva fino a noi. Per denunciare “quello che la nostra società è diventata” (come dichiarato in un’intervista al solito Alex Jones, che Osborne definisce suo “eroe”) ovvero qualcosa secondo lui di molto simile alla Germania nazista, Osborne si era ispirato ai finti video della finta band Deathklok, protagonista del cartone animato Metalocalypse. Tanto popolare all’interno di quell’universo finzionale da essere la settima potenza economica mondiale, questa band esprime un’ambizione alla misura di quelle dei rapper americani.

I Deathklok, tuttavia, sono evidentemente ispirati a una band reale, se così si può dire, che fin dagli anni Ottanta mette in scena una parodia di rock totalitario: i Laibach. Il gruppo sloveno aveva debuttato nel 1980 come pura e semplice performance artistica in seno al movimento Neue Slowenische Kunst ma ha progressivamente spinto l’ironia (o meglio la “sovraidentificazione”) fino al punto di renderla indistinguibile dalla realtà. Il loro concerto in Corea del Nord nell’agosto 2015 segnala il momento i cui la realtà è definitivamente collassata nella finzione, coinvolgendo un intero paese. A meno che quel punto non sia stato toccato già nel marzo 2013 quando in Italia un comico di nome Beppe Grillo è riuscito a fare diventare la prima forza politica del paese un partito “finto”, che radunava persone radunate a casaccio su Internet attorno a una retorica che sembrava uscita fuori dall’immaginario neognostico del cinema distopico americano ma che traeva la sua forza soprattutto dalla vaghezza delle diverse rivendicazioni agglomerate.

L’investitura faraonica di Emmanuel Macron, degna di un video hip hop, prende atto di questa mutazione della domanda politica in quella che altrove ho definito l’Era del Sospetto. Risponde al populismo con le armi del populismo, al cospirazionismo con i simboli della cospirazione, al risentimento degli oppressi usando la sola lingua che il potere ritiene che capiscano. Il grande capolavoro di questo ragazzo di trentanove anni sbarcato dalla provincia, goffo e studioso, è stata di convincere un intero paese di essere un uomo dei poteri forti, capitalizzando sulla sua breve esperienza professionale nel mondo bancario. Lettore di Machiavelli (proprio come Tupac Shakur) il nuovo presidente francese ha preso il rischio di terrorizzare i suoi sudditi, nella convinzione che sia il solo modo per governarli.

O, per usare le parole del mio amico Nino, che ho consultato per l’occasione come un oracolo: “Macron è il pupazzo del sistema al potere. Questo sistema poggia su alcuni capisaldi che sono l’atlantismo, la laicità, il sionismo, la massoneria, lo star system Hollywoodiano, il signoraggio bancario, il tutto capeggiato dal governo ombra mondiale, il tredici preti druidi che alcuni definiscono satanisti, o l’incarnazione di Satana stesso, ed altri adorano come i fautori dell’ordine e della pace mondiale. Macron è stato calato in linea diretta dal vertice, da una di queste tredici famiglie di preti druidi, i Rothschild. È il delfino dei dominanti.” E allora addio, e grazie per tutto il pesce.

Raffaele Alberto Ventura
Raffaele Alberto Ventura vive a Parigi dove si occupa di marketing per un grande editore europeo. Editor-at-large di Prismo e fondatore del blog Eschaton, ha scritto per Studio, Internazionale e Minima & Moralia.

PRISMO è una rivista online di cultura contemporanea.
PRISMO è stata fondata ad Aprile 2015 all’interno di Alkemy Content.

 

Direttore/Fondatore: Timothy Small

Caporedattori: Cesare Alemanni, Valerio Mattioli, Pietro Minto, Costanzo Colombo Reiser

Coordinamento: Stella Succi

In redazione: Aligi Comandini, Matteo De Giuli, Francesco Farabegoli, Laura Spini

Assistente di redazione: Alessandra Castellazzi

Design Direction: Nicola Gotti

Art: Mattia Rinaudo

Sviluppatore: Gianmarco Simone

Art editor: Ratigher

Gatto: Prismo

 

Scriveteci a prismomag (at) gmail (dot) com

 

© Alkemy 2015