Carico...

A oltre venticinque anni dai primi techno-party inglesi, la cultura rave è viva e vegeta, anche in Italia. E se "non è più come le feste di una volta", non è detto che sia un problema.

Questo articolo nasce da uno scambio avuto su Facebook con Valerio Mattioli a margine di uno dei tanti status che riprendevano l’articolo sui rave e sul mio romanzo Muro di casse uscito su Internazionale a firma Valentina Pigmei. Scriveva Valerio:

«Devo ancora leggere il libro di Santoni, ma mi incuriosisce questo recente ritorno di interesse per l’epopea rave. Quando ho cominciato a frequentarli io, nel 1997, erano già dati per morti e sepolti da quelli che li avevano inaugurati tre anni prima. A loro volta, quelli che i rave li organizzarono tra 1990 e 1993, consideravano gli “illegali” un’esperienza apocrifa e in ritardo su quello che per loro era il vero rave. Tra la Radio Centro Suono del 1989 e i festival goani di oggi, di mezzo c’è non un mondo, ma almeno quattro/cinque galassie. Quello che però è certo è che centinaia di migliaia di ragazzi quel mondo l’hanno conosciuto. Eppure, credo manchi ancora un quadro storiografico chiaro di quello che sono stati i rave in Italia; l’unico testo che mi viene in mente è Free Party: technoanomie per delinquenza giovanile di Francesco Macarone Palmieri, un libro del 2002. Ma è probabile che mi sia perso qualcosa…».

Al che gli rispondevo così: «Dopo il libro di Palmieri (citato peraltro in Muro di casse) c’era effettivamente un buco. Esistono dei testi francesi molto buoni, come Free party: une histoire, des histoires di Guillaume Kosmicki, ma sono saggi documentali, utili per chi studia il fenomeno e che però non dicono e soprattutto non mostrano molto a chi non lo conosce. Dall’esigenza di colmare tale vuoto nasce l’idea del romanzo, perché il rave non è morto nel ’95, né nel 2000, né nel 2005 e neanche nel 2010 o ‘15: è stato un flusso e un arco, che esiste ancora (vedi appunto i festival psytrance che vivono oggi una grande stagione, e la nuova generazione di teknusi tornata completamente underground, con flyer e passaparola) e che negli anni ha avuto molte ibridazioni e variazioni, e anche questo andava raccontato. Circa l’età dell’oro, il “non è più come una volta”, le belle feste del “prima” (ah, quelle sì…), in Muro di casse ho tentato un approccio laterale, che andasse contro questo nostalgismo a ogni costo che troppo spesso si tramuta in “gradi” o “mostrine” di purezza, e per questo – nell’assoluta convinzione che ogni mostrina debba essere strappata e calpestata – ho ricentralizzato l’età dell’oro a metà anni Duemila, periodo curioso in cui venivano organizzati i più grandi e spettacolari teknival mentre ovunque si parlava di morte del movimento».

carico il video...
Il Plus8 Rave di Roma del 1991, uno dei primi rave in Italia nella stagione immediatamente precedente a quella dei free parties e dei cosiddetti rave illegali.

Proviamo dunque a parlare del perché le feste «non sono più come una volta». Ma com’erano una volta? E quando era «una volta»? La verità è che quello del “non è più come una volta” è un leitmotiv che attraversa tutto Muro di casse perché da sempre attraversa il movimento rave (il che permette un interessante, ancorché casuale, parallelo con l’oggetto-romanzo, di cui pure da sempre e invano si annuncia la morte).

Come già ricordava Valerio, già prima della fine degli anni Novanta c’era chi parlava di morte del rave e vedeva dispersi i valori radicali alla base del movimento. Un fatto che ha generato diversi paradossi: come già accennavo in quel primo commento, quando già la free tekno era data per morta e sepolta da anni, ecco arrivare il teknival di Pinerolo del 2007, il più grande evento mai realizzato sul territorio italiano. Del resto, si può inferire, è normale che la piena maturità coincida con l’avere in grembo i semi della corruzione, e troppo spesso le controculture e le subculture vivono una costante mitizzazione del passato e delle origini, fino a giungere a idealizzare presunte epoche d’oro che non è mai facile identificare o collocare. A forza di “era meglio prima” ci si ritrova nell’Inghilterra del ‘91 ad ascoltare acid house in un bosco insieme a centocinquanta persone: era davvero meglio?

carico il video...
Il teknival di Pinerolo del 2007.

Certo è che oggi, pur con alcune significative eccezioni, la free tekno appare come un fenomeno residuale. Potrei raccontare una storia: la scorsa estate ci trovavamo nei pressi di un ipermercato del Valdarno, avevamo appena fatto un carico di provviste prima di andare al Blackmoon – sì, un festival psytrance, uno di quei festival “da goani” di cui anni prima, nel nostro orgoglio di accoliti della free tekno, sorridevamo sempre un poco, solo che ormai le feste tekno si erano fatte rare e lontane e sempre a rischio sgombero, e allora perché sbattersi? Alla fine sono rave pure quelli…

Tuttavia, uscendo dall’ipermercato, un gruppetto di ragazzini di almeno quindici anni più giovani di noi, tutti agghindati con canotte da basket e trecciole e scarpe da skate, in quello stile colorato che caratterizza il teknuso di oggi – noi, ai nostri tempi, eravamo tutti felpa nera, calzoni militari, cappellini essi pure neri – ci chiede se sappiamo dov’è Monte Lori. E lo sappiamo sì, dov’è Monte Lori. Lo sappiamo perché siamo cresciuti in Valdarno, e lo sappiamo perché è dove, nel 2004, si svolse un certo, glorioso teknival toscano, che attirò più di cinquemila persone e una ventina di soundsystem da tutta Europa. E sappiamo bene che è a non meno di venti, anzi venticinque chilometri da lì, e tutti in salita, giacché è in quota, su un crinale del Pratomagno. Guardo in faccia il primo ragazzotto:

Dai retta. C’è una festa a Monte Lori?
Eh zio… Non una festa, la festa.
Via, salite in macchina.

Free party a Monte Lori, 2014.

Li portiamo su, e scopriamo che dieci anni dopo quel teknival entrato negli annali, qualche nuova, giovane tribe, ha scelto proprio Monte Lori per metter su la festa di Ferragosto. Una festa onesta: un sound medio-grande, uno più piccino un centinaio di metri più in là, le tende intorno, il bar, cinquecento persone, forse qualcuna in più, e una location ideale – splendido crinale montano con ecomostro abbandonato.

Una festa, insomma, come dovrebbero essere le feste per rimanere sotterranee, per non attirare l’attenzione dei media con le loro narrazioni criminalizzanti, per evitare l’arrivo di gente sgradita, per schivare la repressione, per evitare, insomma, casini. Eppure, per chi aveva vissuto i grandi teknival estivi della metà degli anni zero, per chi aveva visto i centocinquanta soundsystem dello Czechtek e le street parade che anche a Bologna marcavano cento, centocinquantamila persone, per chi anche nella propria stessa sonnacchiosa città aveva preso parte alle grandi “72 ore”, era difficile non sentirsi in mezzo a qualcosa di residuale.

Non c’erano residuati, si badi: noi stessi eravamo tra i più vecchi, l’entusiasmo di quei ragazzi era sotto ogni aspetto elevato e il clima sereno e senz’altro “vero”. Eppure sembrava – o lo sembrava solo a noi in quanto troppo reduci? – la replica in piccolo di qualcosa che era già stato.

Le sensazioni che solo due giorni dopo provammo al Blackmoon Festival  – perché comunque sì, facemmo nottata a Monte Lori – furono ben diverse. Pur con le mille riserve che avevamo verso la cultura goa, verso quell’eccesso di buoni sentimenti e paccottiglia new age che troppo spesso esprime, là l’impressione era quella di trovarsi di fronte a una bestia assolutamente viva e carica e scalpitante: a un movimento appena entrato nella sua piena, abbacinante maturità. Anche musicalmente: a Monte Lori avevamo sorriso a ritrovare vecchie e ben note tracce tekno (e addirittura, al tardo pomeriggio, drum’n’bass); al Blackmoon, superato lo shock culturale che sempre la psychedelic trance causa a chi è cresciuto a tribe tekno, potevamo ascoltare gente come Ajja o Avalon proporre creazioni che appartenevano, anzitutto, alla piena contemporaneità, e non al nostro passato.

Non si può non chiudere il loop e ammettere che sì, non è più come una volta.

Fermo restando, allora, che ci sono ancora, ogni tanto, bei free party tekno, e che in posti come la Repubblica Ceca questa cultura è ancora pura e vitale, non si può non chiudere il loop e ammettere che sì, “non è più come una volta”. Effettuato l’esercizio di onestà intellettuale che consiste nel rinunciare in toto a voler trovare una data-spartiacque, si può cominciare a riflettere sui perché.

C’è chi ha detto che è stata la mercificazione: che nel momento in cui arriva il consumo – nel momento in cui una pratica nata come di rottura viene vissuta consumisticamente – qualcosa si rompe. C’è chi ha detto che è colpa dei ragazzini, dell’ingresso di un’intera coorte non formata sui valori anarchici e libertari su cui era fondato il movimento rave. C’è chi ha detto che è colpa della moda, che quando anche al rave arriva la divisa, tra pantaloncini Kani e Osiris D3, allora il potenziale rivoluzionario se ne è bello che andato. C’è chi ha detto che è colpa della “mainstreamizzazione”, del fatto che le feste potevano rimanere genuine quando coinvolgevano qualche centinaio di persone, mille magari, ma non cinque, dieci, ventimila.

C’è chi ha dato la colpa al progressivo cambiamento del panorama delle sostanze usate, dalle leggere e più sociali MDMA e LSD all’arrivo delle “medie” e meno sociali ketamina e speed, fino a quando non si è visto far capolino di nuovo le pesanti – e alienanti – roba e coca… C’è chi riconduce tutto alla repressione, e in effetti questo movimento, che era pacifico, transnazionale, genuinamente europeo, è stato marginalizzato e criminalizzato, ma dall’altro lato è difficile dimenticare che quando il movimento era vivo e vitale, nessuna repressione poteva schiacciarlo, anzi lo inorgogliva e lo diffondeva: le tribe inglesi vennero a innervare di free tekno il continente proprio in seguito a una legge volta a fermarle.

C’è chi ha voluto vederci solo una questione di cambio di prospettiva individuale: Melusine, una dei comprimari di Muro di casse, dice: «Te lo spiego io, ti sembrava meglio prima perché prima… quando sei stato la prima volta a una festa? Nel ’99? Ti sembrava meglio perché, cos’era, il ’98, il ’97? A quei tempi avevi vent’anni…».

Sotto il muro di casse, fine anni Novanta circa. Dal volume Sonique Village (autoproduzione, 2002).

Ma il fatto è che quello della cosiddetta rave culture è un flusso, anzi più flussi: una serie di elementi che si mescolano tra loro costantemente, che cominciarono ibridandosi con cose preesistenti, e continuano oggi ibridandosi con quelle giunte nel frattempo – e anche per questo ha potuto durare così tanto. Non c’è un momento spaziotemporale preciso in cui si può collocare l’inizio di tutto: anche quello dato normalmente per pacifico, quella Bank holiday del ’92 quando Spiral Tribe, Bedlam, Cirkus Normal, Circus Warp, DiY e Adrenaline andarono a montare i loro soundsystem tra gli hippie e i new age traveller del Festival di Castlemorton, dando vita a un baccanale senza precedenti, è in realtà una convenzione, perché già dal ’90 esistevano piccole e medie tribe che giravano per l’Inghilterra facendo warehouse party o accodandosi ai festival freak.

In Francia la free tekno viene considerata come qualcosa portato da quelle stesse tribe inglesi, ma la loro azione andava a inserirsi all’interno di un movimento hardcore preesistente e molto forte, senza contare che alcune tribe come gli OQP arrivavano addirittura dal mondo dell’hip hop… Idem in Italia, dove certo, nessuno aveva mai visto situazioni come quelle poi recate dalle tribe inglesi e francesi, ma sul territorio girava a regime già tutta la scena degli “afterhour”, che non erano altro che proto-rave…

Allo stesso modo è impossibile definire una fine: come si potrebbe dare per morto il movimento rave quando tuttora, anche in Italia, si può ben rimediare un piccolo free party ogni settimana, e soprattutto si ha un’enorme fioritura di quella scena goa che, sebbene diversa dalla tekno in termini di valori, è senz’altro “cultura rave”? Al massimo, nel caso specifico della free tekno, si può tracciare una linea, ma sempre larga, porosa, discutibile, tra quando era controcultura e quando è diventata una semplice subcultura.

La mitizzazione del prima, oltre a essere in ultima istanza un prodotto dell'immaginazione, rischia di creare delle gerarchie di purezza, odiose come tutte le gerarchie.

Le feste tekno a pagamento nei locali sono la prima e principale contraddizione dei principi di messa in discussione del sistema dell’intrattenimento, dei consumi, del “tempo del divertimento” su cui si fondava il fenomeno, ma nell’impossibilità di dire quando esattamente è cominciata una simile degenerazione, piuttosto che finire pure io a sacralizzare il passato, ho provato a ricentralizzare l’età d’oro e collocarla tra il 2000 e il 2007: un’eresia agli occhi di qualche veterano, ma è in quel periodo che il movimento, pur perdendo il meticciato che lo caratterizzava all’inizio, raggiungeva la piena maturità estetica e formale.

La mitizzazione del “prima”, oltre a essere in ultima istanza un prodotto dell’immaginazione (o di nostalgie altre, ad esempio quella di una giovinezza nel frattempo perduta) rischia di creare delle gerarchie di purezza, odiose come tutte le gerarchie. Certo, abbiamo un problema quando le tribe si affidano ad agenzie di booking e fanno feste nei locali. Certo, abbiamo un problema quando si fa free tekno in un centro sociale, sfruttando un credito politico che viene da altri percorsi e non direttamente rivendicato dai raver. Certo, abbiamo un problema quando arrivano i babypusher di sedici anni o gli sbronzoni del sabato sera e magari si sfondano pure fino a farsi molto male. Tutto vero, ma non dimentichiamoci che nel frattempo il rave ha anche vinto.

Ricordo che dieci anni fa ci lamentavamo di quanto erano noiose le feste universitarie. La settimana scorsa mi hanno portato a una di esse: i complessini che suonavano trito folk rock regionalista erano scomparsi nel nulla. Al loro posto tre soundsystem: tekno, psytrance, dubstep. Non tutto peggiora: quello che dobbiamo accettare è che il rave, oggi, è diventato semplicemente una delle forme di incontro, ascolto, svago, produzione artistica, impiego del tempo libero, presenti nella nostra cultura, e lo rimarrà, perdendo progressivamente ogni capacità di impatto politico – esattamente come il rock ha continutato la sua corsa ben oltre il periodo in cui esprimeva valori controculturali – ma non senza aver lasciato in giro spore di ogni genere: il tempo verrà a dirci cosa emergerà da esse.

Vanni Santoni
Vanni Santoni (Montevarchi, 1978) è uno scrittore. Il suo ultimo romanzo "Muro di casse" è uscito per Laterza nel 2015 ed è dedicato alla cultura rave dagli anni Novanta a oggi.

PRISMO è una rivista online di cultura contemporanea.
PRISMO è stata fondata ad Aprile 2015 all’interno di Alkemy Content.

 

Direttore/Fondatore: Timothy Small

Caporedattori: Cesare Alemanni, Valerio Mattioli, Pietro Minto, Costanzo Colombo Reiser

Coordinamento: Stella Succi

In redazione: Aligi Comandini, Matteo De Giuli, Francesco Farabegoli, Laura Spini

Assistente di redazione: Alessandra Castellazzi

Design Direction: Nicola Gotti

Art: Mattia Rinaudo

Sviluppatore: Gianmarco Simone

Art editor: Ratigher

Gatto: Prismo

 

Scriveteci a prismomag (at) gmail (dot) com

 

© Alkemy 2015